Le tasse sul reddito delle imprese, tra il 2001 e il 2003, sono calate a un ritmo più veloce rispetto a quelle sui redditi delle persone. Questo, in estrema sintesi, il quadro del fisco italiano desunto dallultimo studio dellOcse sui quattro Paesi che negli ultimi anni hanno realizzato riforme fiscali. LIrpef è scesa dal 25,9 al 25,1%, in perfetta media Ue, a fronte della flessione di ben due punti percentuali registrata dalle imposte sulle società, al di sotto della media Ocse. Nel 2001 le tasse sulle aziende erano pari all8,6% mentre nel 2003 si attestavano al 6,6%, con un calo, appunto, di due punti percentuali. LIrpef, nello stesso periodo, è calata dal 25,9% al 25,1%. LOcse mette in risalto anche le differenze dei «pesi» del prelievo tra lItalia e gli altri Paesi. LIrpef, che era pari al 25,1% in Italia nel 2003, risulta leggermente superiore al prelievo dei redditi nella media Ocse (24,9%) ma in linea con lUe 15 (25%). Le tasse sulle imprese (6,6%), invece, sono al di sotto sia della media Ocse (9,3%) che dellUe 15 (8,1%).
Commenti
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.