Dominique AntognoniItaliani, popolo di assaggiatori e amanti delle materie prime superlativi, delle delizie e delle prelibatezze, soprattutto a Natale, il momento più alto per chi adora scegliere prodotti straordinari, preferibilmente preparati al momento. A Milano la corsa alle eccellenze è incessante, a tratti spasmodica, fortunatamente i luoghi dove acquistarli non mancano.Prendiamo il foie gras fatto in casa dal bistrot Le Vrai: «È leggero, senza molte spezie, lo mariniamo con vaniglia di Tahiti, pepe di Sichuan, porto bianco. Un'altra chicca è il senape di Dijone che prepariamo e vendiamo, mentre chi si ferma da noi lo può avere alla spina», ci dice la patron Claire Pauze. «Lo consiglio con un Franciacorta, così c'è anche un legame di amicizia fra i due paesi, un Castello di Gusaggo Milessimato, 40 mesi sui lieviti, con evidenti noti di vaniglia».Ovviamente non mancano prosciutti e cotechini di primissimo livello: uno degli angoli prediletti dai milanesi è Parma and Co, in Corso Garibaldi: «È un vero e proprio assalto, prima di Natale. Va come il pane caldo la Mariola, un cotechino di carne di spalla, saporitissimo e leggermente più magro del tradizionale. Poi il prosciutto di maiale nero e la focaccia di Tabiano di Claudio Gatti, un simil panettone tipico di Parma, con frutta fresca e sciroppo al maraschino. Fra le paste fresche che prepariamo suggerisco gli anolini, ovvero dei cappelletti al sugo di stracotto, i tortelli di zucca e di erbetta», ci stuzzica l'appetito Camillo Carmigiani.Il caviale può essere solo Calvisius, ormai il produttore numero uno in Europa. Quest'anno propone Beluga, un caviale di grandi dimensioni: ha un gusto cremoso, con ricercate note di pesce di mare sul finale (per ottenerlo occorrono circa 20 anni).Ultima chiamata per gli indecisi del panettone artigianale: alla pasticceria Passerini, in Via Spadari, troveranno quello classico milanese, basso e saporito, con dei canditi profumatissimi: «Siamo solo in due ad averlo a Milano», racconta il patron Claudio Leone, «lo abbinerei ad un Pommery Noir».Il dolce più gustoso per la tavola di Natale è la Corona di Pascal Caffet: sotto c'è una base di cioccolato venezuelano, in mezzo una crema pralinata, poi sopra ci sono pinoli, pistacchio, nocciole, mandorle, riso soffiato e noci di Pecan caramellate, tutto ricoperto di cioccolato al latte della Costa d'Avorio.Chi invece non ha molta voglia di bandire, preparare e cucinare, preferendo di regalarsi un Natale indimenticabile, può cenare alla vigilia oppure pranzare il giorno dopo da Andrea Berton, due stelle Michelin al Trussardi e una con il suo nuovo ristorante, alle Varesine.
Vi aspetta con un menu elegante e sobrio, per veri intenditori (130 euro): gallina e caviale Calvisius risotto con riduzione di vino rosso e scalogno razza con zuppa di pesce e pane triglia fritta, frutta e verdure in agrodolce, poi faraona farcita con castagne, verza e melagrana, finendo con polenta morbida con fonduta al Grana Padano e burro al mais. Per il dolce gelato al rhum affumicato e un panettone che si merita da solo tre stelle. Si brinderà con un Giulio Ferrari Perlé 2007.Gli indirizzi più prelibati
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.