E l'Italia riaccende la sigaretta fai da te

E l'Italia riaccende la sigaretta fai da te

Chi se le fa a mano, chi con le classiche macchinette in plastica. Chi con filtro, chi senza filtro. I più evoluti si dotano di un attrezzo elettrico tascabile. L'obiettivo è lo stesso per tutti: restare schiavi del fumo ma liberarsi dalla schiavitù del pacchetto, dire addio alle multinazionali del tabacco, e smettere di arricchire lo Stato ad ogni tiro. Di fronte alla crisi economica e all'escalation dei prezzi delle sigarette, gli italiani (ri)scoprono la passione per «rollare». Una capacità manuale che nei secoli scorsi era una specie di arte (andatevi a rileggere le pagine quasi commosse che Francesco Guccini, nel suo «Dizionario delle cose perdute», dedica a chi raccoglieva per terra i mozziconi altrui, ne prelevava il tabacco e ne faceva altre sigarette, magari arrotolate nella carta di giornale, da fumarsi in proprio o persino da rivendere) ma negli ultimi decenni si era persa per strada: e i produttori di cartine sarebbero probabilmente falliti se a tenere a galla il mercato non avessero provveduto i consumatori di hashish e marijuana.
Ora, invece, è boom. Con le Marlboro arrivate al fantasmagorico prezzo di cinque euro al pacchetto, i consumatori - a parte Paperon de' Paperoni e i suoi colleghi di 730 - hanno dovuto affrontare una alternativa secca per limitare i danni al portafoglio: ridurre (o azzerare del tutto) il numero di sigarette, o limitare la spesa unitaria. I più saggi hanno scelto la prima strada. Gli altri, gli irriducibili, quelli che a fumare non hanno saputo o voluto rinunciare, si sono lanciati sulla nuova frontiera. E hanno iniziato a rollarsi le sigarette. Che fa pure un po' «vintage». Il fenomeno è sotto gli occhi di tutti, ed è confermato in modo clamoroso dalle statistiche. L'Amministrazione dei monopoli di Stato considera i dati sugli andamenti dei consumi una specie di segreto militare, e rifiuta di divulgarli. Ma la Federazione Italiana Tabaccai non si fa pregare. Ed ecco il responso: tra il 2009 e il 2011, in Italia il consumo annuo di sigarette è sceso di tre milioni e mezzo di chili (da 89 milioni a 85,5), anche se la spesa per sigarette è leggermente cresciuta per effetto dell'aumento dei prezzi (da 17,8 miliardi a 18,3 miliardi annui); nello stesso periodo è cresciuto addirittura del 50 per cento il consumo degli «altri prodotti», che sono passati da 3 a 4,5 milioni di chili, con una spesa passata dai 400 ai 640 milioni di euro. Un boom. É ben vero che al suo interno la dizione «altri prodotti» contiene anche i sigari e il tabacco da pipa, ma si tratta ormai di specialità di ultra-nicchia. A tirare la locomotiva è il tabacco da rollo. E intorno al boom è un fiorire di confraternite, siti Internet, gruppi Facebook, in cui si cantano le lodi delle sigaretta fai-da-te: che non solo costano meno («una sigaretta rollata costa mediamente 0,09 euro contro gli 0,20 della sigaretta confezionata», calcola il sito rollingtobacco.it), ma sarebbe anche più buona, più fresca, e farebbe persino meno male.
Rita ha 39 anni, fuma da vent'anni, è una delle convertite al nuovo rito, e conferma: «C'è meno condensa, si sente di più il sapore del tabacco». Dal punto di vista economico, spiega, è una rivoluzione: «Con un pacchetto da cinquanta grammi, che pago sette euro, vado avanti una settimana o anche di più. Perché la verità è che si fuma molto di meno, sparisce la sigaretta fumata nervosamente, quella tirata fuori dal pacchetto mentre cammini o mentre guidi. Rollare e poi fumare diventano il gesto di un momento di relax». Imparare, spiega, non è facilissimo: «Io avevo vaghe reminescenze di tecniche apprese ai tempi dell'università, quando era considerata una prassi alternativa. Non è facile, si badi.

Però mi rifiuto di usare la macchinetta e un po' alla volta sto perfezionandomi». Ma è vero che si risparmia anche perché te ne scroccano di meno? «Questo no. Anzi, ora invece di chiedermi la sigaretta mi chiedono anche di fargliela».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica