E l'ultima parola va al giudice del caso Sme

Guido Brambilla dovrà decidere entro venerdì se concedere a Sallusti il permesso di uscire di casa per andare in via Negri

Milano - L'ultima parola sul destino di Alessandro Sallusti approda sulla scrivania di un giudice timido e discreto: di cui già una volta le cronache si dovettero occupare e nemmeno allora per sua colpa. Guido Brambilla, cinquantacinque anni, milanese doc, è uno dei magistrati del tribunale di Sorveglianza di Milano, quelli che seguono in concreto il percorso carcerario dei condannati, e aprono - se del caso - loro la strada verso le pene alternative. Ogni giudice è competente per i detenuti che iniziano con tre o quattro lettere dell'alfabeto. E Brambilla ha la J, la K e la S.
S come Sallusti, dunque. Cinque giorni di tempo, fino a venerdì, per decidere sul caso senza precedenti di un condannato che chiede di andare in carcere a espiare la sua pena, e di una Procura che cerca in tutti i modi di impedirglielo. Chi conosce Brambilla - da sempre considerato vicino alle posizioni di Comunione e Liberazione - garantisce che al momento della decisione non si farà condizionare dal clima del momento, e valuterà l'insolita situazione alla luce della legge: sia quando dovrà decidere sulla richiesta del procuratore Bruti di mandare il direttore del Giornale agli arresti domiciliari senza nemmeno passare da San Vittore; sia quando dovrà valutare le eventuali richieste di Sallusti, come quella di poter uscire di casa per andare a lavorare. È una concessione che chi espia la pena ai «domiciliari» ottiene praticamente sempre, in modo da non perdere il posto. Ma quali confini di orario e di spazio mettere a chi fa un lavoro anomalo come il direttore di quotidiano?
In teoria, Brambilla potrebbe anche ritenere che la norma invocata da Bruti per imporre a Sallusti gli arresti domiciliari non possa essere accolta, e per il giornalista si aprirebbero quasi automaticamente le porte del carcere. Il tema è complesso, perché a memoria di giudice non ci sono precedenti, e interpretare articoli e commi è complesso.

Ma che Brambilla non si farà condizionare lo dimostra anche il suo passato: quando faceva parte del tribunale che giudicava Silvio Berlusconi e Cesare Previti per l'affare Sme il ministro Castelli accolse all'improvviso una sua richiesta di trasferimento; Brambilla chiese e ottenne di restare al suo posto fino alla fine; ma non si fece problemi a dimezzare le condanne chieste dalla Procura, stabilendo che di una stecca ai giudici della Sme non c'era alcuna prova.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica