È riuscito a resistere giusto un paio di mesi, cioè il tempo trascorso dallannuncio, allinizio di marzo, di voler abbandonare la poltrona di presidente dellEurogruppo. Alla fine, però, Jean-Claude Juncker non ce lha più fatta: continuare a sostenere come causa del pas dadieu «un problema di tempo», o limpossibilità di conciliare limpegno europeo con quello di premier del Lussemburgo, deve essergli sembrato allimprovviso insostenibile. Meglio vuotare il sacco, dunque, senza tener conto della diplomazia, con unentrata a gamba tesa di quelle che fanno male. Mr. Euro si farà da parte in estate, alla fine del mandato, perché è «stanco», sì, ma delle ingerenze franco-tedesche nella gestione della crisi. Parigi e Berlino «si comportano come se fossero i soli membri del gruppo», ha detto Juncker senza troppi giri di parole durante un discorso ad Amburgo, pur garantendo «appoggio in pieno» al ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble come suo successore. Parole dure, venute tra laltro dalluomo che più di tutti durante i mesi bui del salvataggio della Grecia aveva cercato di sollecitare maggiore coesione tra gli Stati membri e toni meno dissonanti nel comunicare indirizzi strategici e soluzioni.
Non è insomma un semplice sassolino dalla scarpa, quello che il primo ministro lussemburghese si è tolto. Nelle sue parole si coglie la bocciatura senza appello verso la crescente ingerenza franco-tedesca, espressa in passato da una «mancanza di coordinamento, nelle politiche economiche», e culminata con lapprovazione del Fiscal compact. La sortita di Juncker arriva inoltre in un momento in cui allinterno delleuro zona deve ancora essere individuata la ricetta in grado di tenere assieme austerità e crescita economica. Da ieri, per esempio, la Spagna è ufficialmente scivolata in recessione (-0,3% il Pil nel primo trimestre, dopo lanaloga contrazione subita tra ottobre e dicembre 2011). Quasi una non-notizia. Nè sorprende la decisione con cui Standard&Poors ha fatto calare la propria scure su una decina di banche spagnole (tra cui le due big, Santander e Bbva), sorta di atto dovuto dopo il declassamento, giovedì scorso, del debito sovrano di Madrid. Tutto insomma scontato, ma abbastanza per far colpo ieri sulle Borse, appesantite da ribassi superiori al punto percentuale a Milano (-1,4%), Madrid (-1,27%) e Parigi (-1,70%). Chiusura invece in calo, a 385 punti base, per lo spread Btp-Bund.
Il nervosismo dei mercati riflette da settimane gli interrogativi sugli strumenti che leuro zona intende mettere in campo per ritrovare il sentiero dello sviluppo economico. La politica del rigore estremo sembra riscuotere sempre meno consensi sia nel Vecchio continente, come ha dimostrato lesito del primo turno delle presidenziali in Francia e la caduta del governo olandese, sia negli Stati Uniti. Ed è singolare come le esternazioni di Juncker siano arrivate nel momento in cui rischia di diventare presidente dei francesi un outsider come François Hollande, con le sue promesse agli elettori di far la voce grossa con Angela Merkel. Di austerity, del resto, si può morire. Ne è convinto Larry Summers, ex segretario al Tesoro Usa: «Lausterità è un passo nella direzione errata. Livelli alti di deficit sono più una conseguenza rispetto a una causa dei problemi che affliggono il Vecchio Continente». Bollato come fallimentare il quantitative easing in salsa europea della Bce, Summers ha messo il dito sulla piaga: a peggiorare la situazione sono gli investimenti sempre più frequenti delle banche deboli, soprattutto spagnole, nel debito pubblico dei propri Paesi, che creano timori e agitano i mercati finanziari. Lex ministro di Bill Clinton parla a ragion veduta: dalle cifre rese note ieri proprio dallistituto guidato da Mario Draghi si scopre infatti che in marzo nel portafoglio delle banche iberiche figuravano bond pubblici per 263 miliardi contro i 245 di febbraio, mentre quelle italiane hanno visto salire i Buoni del Tesoro a quota 324 miliardi, 22,3 in più rispetto a febbraio.
Proprio il rafforzamento patrimoniale delle banche sarà al centro domani del vertice straordinario Ecofin (per lItalia presente il vice ministro dellEconomia, Vittorio Grilli). Uno snodo non facile.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.