Il sogno Drome a passeggio tra le Città invisibili di CalvinoDalla nicchia alla moda con la «M» maiuscola

Il sogno Drome a passeggio tra le Città invisibili di CalvinoDalla nicchia alla moda con la «M» maiuscola

Parigi Drome in lingua scandinava significa «sogno» mentre nella cultura gitana è sinonimo di viaggio. Marianna Rosati lo scrive con la «e» minuscola - DROMe - e questo nome per 350 negozi al mondo vuol dire capi in pelle di eccelsa qualità italiana e con un gusto molto fresco. La ragazza (ha 33 anni ma ne dimostra 23) è infatti figlia di un celeberrimo produttore toscano (il padre possiede la Factory di Arezzo) con cui nel 2009 ha deciso di lanciare questo marchio ormai pronto a fare il grande salto dalla nicchia alla moda con la «M» maiuscola.


Trafori esagonali nella vernice, pizzo lacerato nel suede, microquadretti intrecciati nella nappa plongè: tutte le lavorazioni avevano la funzione di alleggerire la pelle proveniente comunque da animali che fanno parte della catena alimentare. Bellissime le felpe effetto coccodrillo nella nappa goffrata e divertente l'idea delle sfilate in loop sullo sfondo di un filmato ispirato al tema delle Città invisibili di Italo Calvino.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica