Israele: arabo gay rapito da famiglia, polizia lo libera

Il diciannovenne arabo israeliano è stato sequestrato dai suoi parenti in un quartiere di Tel Aviv e tenuto prigioniero per tre giorni

Un ragazzo arabo israeliano di 19 anni, sequestrato e recluso da alcuni familiari perché gay, è stato liberato oggi dalla polizia nel nord del Paese, dopo tre giorni di prigionia e vessazioni. Lo riferisce il sito «Ynet», citando fonti investigative. L'episodio assume connotati definiti preoccupanti dalla stessa polizia poiché è avvenuto a Tel Aviv, dove il ragazzo - originario della cittadina a maggioranza araba di Tamra, in Galilea - si era rifugiato da qualche tempo per sfuggire all'atmosfera pesantemente tradizionalista del suo ambiente. Ed è proprio in uno dei quartieri più «bohemien» di Tel Aviv (Florentin) che quattro parenti lo hanno scovato lunedì scorso, immobilizzato con un gas urticante e malmenato, prima di riportarlo a viva forza a Tamra. A denunciare l'episodio è stato un amico, la cui segnalazione ha consentito alla polizia d'intervenire, individuare il luogo in cui il rapito era stato rinchiuso e liberarlo. I rapitori - che avevano già minacciato nel recente passato il ragazzo di essere pronti a metterlo sotto chiave fino a quando non avesse ricominciato a «comportarsi come una persona normale» - sono stati fermati e incriminati per sequestro di persona. L'omosessualità è oggetto di diffusa riprovazione sociale e familiare nel mondo arabo-palestinese, come in generale nelle realtà a maggioranza islamica, in particolare nei villaggi e nelle località minori. Riprovazione che talora sfocia in violenza vera e propria.

Nelle settimane scorse ha destato un certo scalpore perfino la nascita di una rivista culturale online promossa a Gerusalemme da due giovani scrittori palestinesi - uno musulmano, l'altro cristiano - che fra le molte sezioni ne dedica una aperta ai contributi (anonimi) di autori omosessuali contemporanei in lingua araba.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica