Cesare G. Romana
da Ancona
Il prologo è breve e folgorante, una frustata. «Fatti non foste a viver come bruti/ma per seguir virtute e canoscenza», scandiscono nel buio gli altoparlanti. E la voce è di Vittorio Gassman: antica, canora. Vibra come un violoncello e leffetto, fra i tremila assiepati nel Palarossini, è da brivido. Poi la sala si illumina, in controtendenza con le liturgie assodate del rock, e sul palco irrompe, di corsa, Jovanotti. Ovazione. La band, alle sue spalle, marcia compatta e incalzante. Il concerto comincia con un lungo medley, luci sempre accese, Lorenzo in splendida forma. Le parole si perdono un poco, ma nessuno ci fa caso: il rap è anche questo.
Avvio, dunque, travolgente, per il nuovo tour di Jovanotti, decollato in unAncona sciroccosa ed entusiasta. Ecco Mani in alto («in nome della legge/di quale legge: del lupo o del gregge?»): Saturnino al basso e un grandissimo Mylious Johnson alla batteria, portano sul palco atmosfere da notti del Bronx, «musica dura/musica senza melodie/musica che fa paura», scandisce Lorenzo e in tremila concordano. Ecco un Jovanotti meno solare e più asciutto, la tavolozza sonora punta decisa alle tinte scure, sullo schermo sfilano immagini di incendi, spezzoni di film, allusioni guizzanti, frati che danzano come dervisci.
Ecco Tanto: un innocuo divertissement, qui diventa epico. E le luci si abbassano, finito il medley il concerto entra nel vivo. «Più il mondo è moderno/più luomo diventa antico», annuncia Lorenzo. E poi: «Dovevate farmi fuori ventanni fa». E tuttavia: «La musica finisce ma rimane lamore».
«Liturgia relativista», avvertono le note preparate per la stampa: e infatti il concerto è una sfida al pensiero unico, procede per scarti e virate, celebra il culto del dubbio come già Buon sangue, lultimo bellissimo album jovanottiano. Perciò niente sermoni, questa volta: si celebra, contro linamovibilità del «messaggio», lestetica del moto perpetuo, la dialettica dellirrequietezza: nella gestualità, nel dinamismo dei suoni e nel flusso capriccioso dei concetti. Movimento perpetuo, come diagramma di unepoca che mastica i propri miti e li risputa a brandelli, frantuma le ideologie e non sa sostituirle: sicché «aleggio alla ricerca di un me - canta Lorenzo - col quale poter dialogare/ma questa linea dombra/non me lo fa incontrare». Lamore diventa, allora, il solo motore rimasto ai nostri ideali sconfitti: Una storia damore è non per niente il momento più intenso del lungo spettacolo, sugli schermi scorrono immagini di distruzione, auto sfasciate, fiamme, una città che sprofonda e lui canta: «Guarderò da giù/il grattacielo dei tuoi tacchi mozzafiato/e faremo lamore dentro a un temporale/con il cuore impazzito».
Domina, nella prima parte, un vitalismo fremente e onnivoro, che al concerto potrebbe offrire il suo maggiore fascino e insieme il suo limite. La radicalizzazione, puramente motoria, del «pensar positivo» cui saffidava, in un brano famoso, il Jovanotti-pensiero. La celebrazione della frenesia come residuale «ombelico del mondo». E invece no. Con Salvami il concerto abbandona, parzialmente, la sua dimensione più euforica ed entra in quella più riflessiva. Ecco Mi fido di te, il testo dice: «La vertigine non è/paura di cadere/ma voglia di volare». E si vola davvero, nellamore e più oltre. Il mio nome è Mai più reitera attese di pace in un mondo di guerre, sullo schermo la Stella di David sfuma nella Mezzaluna islamica, che sfuma nel simbolo dellanarchia, e poi nella bandiera italiana. E alla fine una scritta rammenta limperativo dei padri costituenti, «lItalia ripudia la guerra».
È il solo messaggio che non lascia, vivaddio, margini al dubbio, in questo concerto tutto impostato sul mettersi in gioco e in dubbio. Che trova nelle ultime canzoni la sua parte più magica, i suoi più emozionanti momenti poetici. Ecco così Serenata Rap e Per me, Piove ipnotica e danzante come appunto la pioggia.
Jovanotti celebra la liturgia rock: sconfitti gli ideali, resta lamore
Lapplaudito concerto di Ancona ha aperto, tra immagini apocalittiche, il nuovo tour del cantante
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.