L’avvertimento di Lepore: "Torneremo"

Il procuratore capo di Napoli non vuol mollare l’inchiesta sul premier e promette: "Presto rientreremo in gioco"

L’avvertimento di Lepore: "Torneremo"

Roma L’affaire Berlusconi-Lavi­tola- Tarantini, tra estorsione e in­duzione a mentire, si gioca ormai su tre tavoli, con un quarto che at­tende.

Il primo è quello della procura di Napoli. I pm partenopei hanno incassato dal Riesame il via libera al «trappolone» da più parti an­nunciato, quello che ha visto ribal­tare la posizione di Berlusconi da parte lesa a indagato in pectore .

Ma il tribunale ha anche tolto a Napoli la competenza, deviando verso Bari gli atti d’indagine. Le­pore e i suoi pm, che hanno dato il via all’inchiesta, ovviamente non ci stanno, e sono pronti a giocarsi l’ultima carta.«In questo momen­to - sintetizza il procuratore capo - usciamo di scena, ma può darsi che rientreremo in campo». In ballo c’è il filone d’indagine incar­dinato su Valter Lavitola, e sui rap­porti d’affari dell’editore del­l’ Avanti! con aziende del gruppo Finmeccanica, che secondo i ma­gistrati na­poletani potrebbero na­scondere episodi corruttivi. Un fi­lone, tra l’altro,che potrebbe ave­re punti di contatto con l’altra in­dagine, stralciata a Bari, sui con­tatti di Tarantini e dei dalemiani Intini, De Santis e Castellaneta con la holding di Guarguaglini, contatti avviati grazie ai buoni rapporti che Gianpi aveva con il premier.

La partita, però, si gioca anche a Roma. Qui, dopo che il Gip napo­letano Amelia Primavera aveva sancito la competenza della pro­cura capitolina per l’indagine sul­la presunta estorsione a danno di Berlusconi, il procuratore capo Ferrara e l’aggiunto Saviotti ave­vano già aperto un fascicolo, co­minciando a esaminare le carte. Ora che il Riesame ha sparigliato tutto, annullando l’ordinanza di custodia cautelare per Tarantini e la moglie e invertendo l’ipotesi di reato (con Tarantini indotto a mentire da Berlusconi per il trami­te di Lavitola), la Procura di Ro­ma, già in forte attrito con i colle­ghi napoletani, deve scegliere che strategia adottare. Assecon­dare il «dirottamento» dell’in­chiesta, e limitarsi a trasmettere a Bari gli atti ricevuti, o invece insi­stere sull’ipotesi di estorsione. In quest’ultimo caso, già paventato nei corridoi degli uffici di piazzale Clodio, sarebbe inevitabile rivol­gersi alla Procura generale della Cassazione per dirimere il conflit­to di attribuzione.

La terza Procura chiamata in causa, e per certi versi quella più calda, è Bari. Qui è nato il filone originario, quello sulla prostitu­zione delle ragazze che Tarantini portava alle feste del premier. Qui Gianpi ha tenuto quella «condot­ta processuale » che secondo i giu­dici del Riesame era «indotta» per lasciare «indenne» il premier.

Qui,soprattutto,c’è stato lo scam­bio di accuse al vetriolo tra il pro­curatore capo Laudati e il pm pri­mo titolare delle indagini, quel Pi­no Scelsi il cui esposto al Csm con­tro il «capo», per presunte pressio­ni mirate a «nascondere» il filone escort, è sfociato in un’inchiesta, a Lecce, dove lo stesso Laudati si ritrova indagato per favoreggia­mento, abuso d’ufficio e violenza privata, e ha annunciato di voler querelare per calunnia Scelsi. La procura del capoluogo pugliese, ieri, ha fatto sapere che valuterà «quando e se» gli atti napoletani arriveranno a Bari. Ma intanto ar­rivano cinque nuovi pm a rinfor­zare l’organico. Dovrebbe essere dunque l’ufficio giudiziario gui­dato proprio da Laudati a prose­guire le indagini sulla vicenda che ha portato in carcere i coniugi Tarantini (da ieri liberi) e che ve­de Lavitola latitante, prendendo visione delle carte per decidere se insistere sull’ipotesi di estorsio­ne, primo teorema dei pm napole­tani, o se assecondare l’ultima in­dicazione del Riesame, sempre suggerita da Woodcock, Curcio e Piscitelli, sulla sussistenza del­l­’ipotesi di reato a carico del Cava­liere.

Ma Bari, come si accennava, po­trebbe non essere l’ultimo porto d’attracco per la travagliatissima inchiesta nata a Napoli. Le carte, infatti, potrebbero finire a Lecce. Proprio perché la Procura salenti­na indaga su Laudati per un episo­dio che è collegato al filone escort, ossia quello su cui si inne­sta l’indagine partenopea.

Non è un caso che anche il pm Antonio De Donno, il titolare del fascicolo su Laudati, ieri abbia voluto com­mentare la decisione del Riesa­me, annunciando che «decidere­mo come procedere» dopo aver letto le motivazioni del tribunale napoletano. L’ultima grana per il Cavaliere gira tra le procure in una roulette impazzita.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica