Ma l’ergastolo allora non lo sconta nessuno

Ammettiamo, per verità e per assurdo, che un giovane e banale seguace del male diffuso che quotidianamente ci tormenta, voglia commettere un delitto così empio e mostruoso da meritare la massima sanzione che gli Stati civili possono comminare. Ammettiamo che voglia uccidere padre e madre, carne della sua carne e sangue del suo sangue, per poter ereditare, per poter cambiare la sua berlina di lusso e continuare a spendere e spandere in pub e discoteche, in una provincia che sembrava avere smarrito l’antica moralità contadina. Ammettiamo. Ebbene, in questo Paese di moralità elastica e lassista, nessuno può avere un castigo commisurato al delitto, quali che siano i suoi tentativi di discendere nell’abisso, quale che sia la sua inconfessata aspirazione, di là delle carte processuali, a pareggiare i conti. Si imbatte nel perdonismo istituzionale, nella melassa sociologica, nel naufragio delle ragioni e dei torti minuziosamente codificato e applicato.
Pietro Maso, infatti, è libero, tecnicamente è semilibero ma in realtà è libero, ha l’unica limitazione di non potersi scegliere l’albergo. Pietro Maso, diciassette anni fa, a Montecchia di Crosara, nel Veneto, uccise mamma e papà, con l’aiuto di tre amici, in una maniera orribile, con una ferocia che richiama la preistoria. Dopo quella prodezza andò a stordirsi, coi complici, in una discoteca.
Tutto questo orrore gli valse una condanna a 30 anni (semi infermità mentale). Ma cosa bisogna fare in questo Paese per meritarsi l’ergastolo? Imitare Erode? E poi quand’anche ci si becca l’ergastolo, si sa che sul proprio fascicolo non sarà scritta la frase: «Fine pena, mai». Perché anche l’ergastolo è flessibile.
Pietro Maso sarebbe dovuto restare in cella fino al 2018, per effetto dell’indulto la pena si è ristretta (2015), ma con la semilibertà decisa ieri, la libertà arriva sette anni prima. Perché? Perché i magistrati applicano norme elastiche e le interpretano con larghezza. Perché sociologi, criminologi di manica larga e religiosi soccorrevoli dispensano patenti di redenzione, di percorsi di riscatto, basta che l’assassino di mamma e papà organizzi una palestra in carcere. La religione, la provvidenza, l’indulgenza. E il culto dei morti? Non rientra anche questo sentimento nel patrimonio della nostra civiltà stratificata fra sofferenze e sussulti?
Le vittime. Chi vorrà mai ricordarle? Pietro Maso ha assassinato suo padre Antonio e sua madre Maria Rosa, colpevoli di aver lavorato per una vita, al buio, quasi non volesse vederne i volti che erano all’origine della sua esistenza perduta. Le vittime.

Entrano da una porta secondaria nel nostro sistema penale e restano nella penombra, mentre anime belle forniscono giustificazioni e sostegni ai loro carnefici.
L’Italia non ha bisogno di questa legge, di questi giudici, di questi esempi.
Salvatore Scarpino

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica