La voce si diffonde a metà mattina. «Lesercito sta rompendo con pasdaran e basiji, i generali si rifiutano di intervenire contro la protesta». La riprendono i siti internet dellopposizione iraniana, la rilancia Twitter. Forse è solo una speranza, un sogno che lopposizione tenta di trasformare in realtà. Ma qualcosa di vero cè. Di certo esercito e pasdaran sono sempre più lontani. «Divisi - azzarda qualcuno - come la Wehrmacht e le Ss prima del crollo della cancelleria di Berlino».
Il paragone mescola fantasia e dati concreti. I guardiani della rivoluzione, il braccio armato del regime affidato allesclusivo arbitrio della Suprema Guida ricordano indubbiamente i pretoriani della Germania di Hitler. Voluti dallo stesso imam Khomeini per difendere le conquiste della Rivoluzione sono - al pari del corpo scelto del nazismo - unarticolata struttura politica, militare e industriale capace di dispiegare i 100mila soldati meglio armati della nazione, unaviazione e una forza navale con 20mila marinai e una flottiglia di piccole e veloci imbarcazioni.
Larticolo 151 della Costituzione, oltre ad assegnare ai pasdaran la difesa della Rivoluzione, garantisce loro anche il controllo delle milizie basiji, i volontari forti di 90mila uomini in servizio permanente e di due milioni di riservisti. La forza dei «pasdaran» non è numero, ma anche qualità. Lefficienza e la pericolosità della loro macchina da guerra emerge nellestate del 2006 quando le milizie di Hezbollah, armate e addestrate dai loro ufficiali resistono allesercito israeliano.
Dal 2005, quando Mahmoud Ahmadinejad, un loro ex ufficiale viene eletto presidente, i Guardiani della Rivoluzione sono anche lanima e il cuore della Repubblica Islamica. Grazie al presidente amico, 80 esponenti entrano in parlamento, nove pasdaran vengono nominati ministri, e molti altri loro «camerati» conquistano il controllo delle più importanti province iraniane.
Questa potenza politico militare si coniuga con una struttura economico-industriale capace di controllare più di cento società ombra con attività che spaziano dalla ricerca militare alle costruzioni, dallimport-export agli investimenti finanziari. Il tutto per un fatturato ufficiale di almeno 10 miliardi di euro. Senza contare i contratti nel settore petrolifero e i progetti di ricerca ed estrazione capaci di garantire il controllo di un terzo dellintera economia iraniana.
Ma lesercito si smarca dai pasdaran
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.