L’INTERVISTA MARY J BLIGE

Era bellissima. Con un’eleganza e un portamento inimmaginabili nel mondo pacchiano di oggi. Ovvio quindi che nello spettacolo sia passata quasi come una meteora. Renée Longarini si è spenta sabato in un ospedale di Milano a settantanove anni. I più giovani non possono saperlo, ma negli anni Settanta era uno dei volti più popolari della tv: Enzo Tortora l’aveva voluta come capocentralinista del suo fortunatissimo Portobello. Una trasmissione che raggiunse punte di ventisette milioni di spettatori e il viso d’angelo Renée tenne a battesimo svariate centraliniste in erba, destinate a una brillante carriera, non solo televisiva, come Paola Ferrari, Marina Perzy, Gabriella Carlucci, Eleonora Brigliadori, Federica Panicucci.
«Era una persona schiva, mai ansiosa, impeccabile nella sua capigliatura con i boccoli e le gonne midi, capace di infondere serenità - la ricorda con nostalgia Paola Ferrari -, un esempio di correttezza e di misura. Quando vedeva che noi ragazze alle prime armi eravamo in difficoltà per una telefonata troppo impegnativa, interveniva lei, in postazione proprio sopra di noi, e puntualmente risolveva il problema. Come quella sera che un tale chiamò per dire che aveva la soluzione per eliminare la nebbia in Val Padana: sarebbe bastato spianare il passo del Turchino. Figurarsi gli abitanti di quella zona, sembravano impazziti: i telefoni andarono in tilt, ma Renée con la sua freddezza riuscì a tenere la situazione sotto controllo. Una compagna di lavoro meravigliosa».
Renée Longarini, nativa di Pordenone, una vita privata senza chiacchiere, fu l’assistente di Tortora dal 1977 al 1983 e ancora nell ’87, quando il presentatore tornò brevemente in tv, dopo l’ingiusta parentesi giudiziaria. Ma il suo esordio risale a molti anni prima: uno spot per la Michelin a Carosello, qualche esperienza nella moda e un breve percorso nel cinema. Prima nel 1960 con Fellini in La dolce vita, dove era la moglie di Alain Cuny, l’intellettuale Steiner che muore suicida. Seconda e ultima apparizione sei anni più tardi in L’immorale, di Pietro Germi.

Un ruolo più complesso, dove interpreta la comprensiva e rassegnata Giulia, consorte, anche qui infelice, del farfallone Ugo Tognazzi. Poi il sipario. Ma anche se l’avessero convocata, all’Isola dei famosi non ci sarebbe andata mai.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica