L’ipocrita battaglia del fondoschiena

Abbassando un po' lo sguardo, s'impenna la passione civile. È bastato che un tizio in giuria lanciasse indignato la questione del sedere, perché la nazione ritrovasse tutto il gusto della grande battaglia ideale. Ha voglia Veltroni di definire vecchia e obsoleta la liturgia pre-autunnale di Miss Italia: dall'altra sera, da quando tutti quanti si chiedono se le natiche fanno classifica, il pensatoio collettivo non si occupa d'altro. A livello intellettuale, siamo sempre la culla dell'umanesimo. Che ad accendere la miccia sia la diabolica intuizione di autori particolarmente geniali, o davvero il serio problema di un giurato che non riesce a fare bene il suo mestiere, a questo punto importa relativamente. Il sedere è in cima all'ordine del giorno. Basta guardare televisioni e aprire giornali: è gluteo selvaggio.
Sensibilissimo al richiamo della foresta, giganteggia il manipolo delle protezioniste. È l'antica formazione, di estrazione un po' pari opportunità e un po' vetero-femminismo, che puntualmente si fa trovare pronta nella difesa della dignità femminile. Tra queste vestali, anche molti uomini in cerca di applausi. Si sostiene da queste parti: non è più tempo di considerare la donna come un calendario per camionisti. È l'antico filone che coltiva l'utopia di coniugare estetica e contenuti, cioè curve e cervello. Diciamolo pure: è la stessa corrente di pensiero che negli anni ha cercato di contaminare culturalmente il concorso, peraltro con risultati decisamente grotteschi. Alle ragazze, di volta in volta, si è chiesto di cucinare buoni piatti, di professare buoni sentimenti e di elaborare buone risposte. Per quanti tentativi si siano azzardati, per quante innovazioni si siano introdotte, lungo l'intero arco delle serate lo sguardo degli italiani non si è comunque mai spostato di molto. Noi guardiamo lì, le signore pure. Noi per contemplare, le signore per giungere ogni volta alle più rassicuranti conclusioni: va bene, avrà un gran fisico, ma resta un'idiota.
L'indignazione però monta. Chiedere di valutare tutto il pezzo in pedana, compresi i quarti posteriori, è come sparare una fucilata in chiesa. Ma come si permettono, i trogloditi? Si parla di morbosità, di voyeurismo, di volgarità. Come se la richiesta riguardasse un convento di clarisse, non una sfilata di miss. Allora, qualcosa bisognerà pur replicare. Non a difesa del voyeurismo e della volgarità, ma contro l'ipocrisia conformista. Sia detto alle ragazze di Salsomaggiore e ai genitori che ce le portano: andare lì significa farsi guardare. Anche dietro. Racconterà qualche anima bella, per rendere meno brutale l'operazione, che oggigiorno non conta solo quello. Ma è una bischerata bugiarda: guarda caso - possono mettersi il cuore in pace - neppure stavolta vincerà uno scorfano. Vincerà una bellissima, dopo che tutti quanti le avranno attentamente valutato pure il didietro. Vincerà anche se si azzuffa con il congiuntivo e spara sfondoni sulla storia etrusca. Questo, da sempre, è il rito di Miss Italia. Di qualsiasi concorso per bonazze e maggiorate. Avvilente? Deprimente? Umiliante? Per la stragrande maggioranza delle ragazze italiane e dei rispettivi genitori, sì. Infatti non si sognano nemmeno di andare a Salsomaggiore, se non per passare le acque. Ma per chi decide di partecipare, le regole del gioco sono chiare. Vuoi essere miss, devi essere miss. Vince la più miss.
La risposta è già nota: la donna non è solo carne da macello, è anche cervello. Però sarebbe ora di chiuderla, con questi piagnistei falsi e cortesi. Se una ragazza sente il bisogno estremo di farsi votare pure il cervello, esistono le sedi più appropriate. Solitamente, l'università. Molte candidate la frequentano, e sanno però come per prendere un buon voto non basti rispondere che amano viaggiare e che sognano una carriera da pierre. Con certi professori, per la verità, anche lì la scollatura aiuta. Ma non risulta decisiva. Quasi mai.
E comunque, se persino a Salsomaggiore non deve contare solo il fisico, allora la nuova Miss Italia è già eletta.

È una ragazza di cinquantasei anni. Il suo nome, Loretta Goggi. Forse non ha più le natiche a mandolino. Ma nel Paese dove tante donne si sono emancipate gonfiando il petto di silicone, lei ha saputo gonfiarlo d'orgoglio.
Cristiano Gatti

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica