Il degrado delle buche corre sul web. Protagonisti gli abitanti, le associazioni di strada, i comitati di quartiere. Quasi ovunque pollice verso per il Comune di Roma. «Questamministrazione si occupa solo di feste ed inaugurazioni e non pensa alle buche», sottolinea senza tanti fronzoli un post su 06blog. Un lettore sarcastico elenca le 10 cose positive dellavere un «campo da golf» sotto casa: «Potete finalmente indossare quel buffo cappello con scritto official caddie».
La vena di sarcasmo non manca neppure sul blog degradodiroma: «Ormai lo sappiamo, il Comune vuole che Roma sia allavanguardia in molti campi - scrive Laura -. È per questo che sono stati brevettati nuovi marciapiedi, per metà asfaltati e per metà adibiti a orto. Propongo allamministrazione di sfruttare loccasione. Infatti le rigogliose coltivazioni di cicoria potrebbero essere rivendute ai mercati generali fruttando notevoli introiti». E sul post dal titolo «Giro giro tondo» limmagine mostra lo scivolo per disabili rattoppato con un pezzo di marmo, in mezzo un tombino, di lato una buca. Le segnalazioni arrivano da ogni angolo di Roma: «Per percorrere certe strade alla Romanina occorre una jeep o un Suv o un fuoristrada o un hummer»; «propongo di cambiare il nome del quartiere Montespaccato in Montebucato»; «quando mi trovo a passare per piazza Santa Croce in Gerusalemme, disseminata di buche, crateri, zolle di catrame, penso al 19 luglio 1943 quando alle ore 10.45 iniziò il bombardamento su Roma». «In via De Rossi, zona piazza Bologna, sterpaglie e crateri sono ignorati da anni, le segnalazioni sono rimaste lettera morta», scrive indignato un romano. In certe strade, denuncia un giovane, sembra caduto un asteroide. «Se spingi il passeggino attenzione a non far impuntare la ruota nella buca altrimenti ti vola il bambino», raccomanda una mamma.
Lironia corre sul web: «Meglio della Parigi-Dakar»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.