Gentile dott. Granzotto, avrà certamente sentito durante il Tg serale lultima notizia in arrivo dai solerti funzionari della nostra Eurolandia: non fare il bagno ma utilizzare la doccia. Lo scopo, ovviamente, è quello di risparmiare acqua ed energia per riscaldarla. Inoltre, sempre per risparmiare e tutelare lambiente, usare gli speciali diffusori che, miscelando opportunamente aria e acqua, anche facendo la doccia fanno risparmiare ancora di più. Non hanno ancora detto (lo faranno però presto) di non usare il frigorifero ma di utilizzare le «moschirole» che sono quegli aggeggi che i nostri nonni appendevano fuori dalle finestre per conservare i cibi e, destate, ripararli dalle mosche. Mi dispiace che le tasse a mio carico vengano trattenute direttamente, però provvederò a richiedere il rimborso della quota destinata agli euroburocrati.
Milano
La moschirola (va bene anche così, ma in italiano ipercorretto sarebbe «moscaiola»)! Io la uso ancora, sa? In campagna. Ci metto i formaggi che, se di frigorifero, non son più formaggi, son tocchi di plastica inodori e insapori. Ma veniamo a cose meno serie e cioè lultima fesseria della cara vecchia Europa. La quale, fuori tempo massimo, si appropria duna mattana assai in voga fino a qualche tempo fa negli ambienti ecologochic: l«impronta ecologica» (carbon print, per dirla con quello scaltro giuggiolone dun Al Gore). Ne fu alfiere, qui da noi, Fulco Pratesi, nome storico dellanimalismo e dellambientalismo, il quale dettò le regole della dieta «no-carb» (inutile che le dica, gentile lettrice, che quel «carb» e quel «carbon» stanno per anidride o biossido di carbonio): mai il bagno, doccia ogni tre settimane, tirare lo sciacquone solo ogni quattro giorni, cambiarsi la biancheria una volta al mese, non cucinare pasta corta perché richiede più acqua degli spaghetti... E via così. Furono messi in vendita, al tempo della mattana, anche degli accrocchi elettronici in grado di misurare al millesimo la propria impronta ecologica e quando gli ecogrulloni si ritrovavano era tutto un: «Oggi ho avuto una impronta leggera, però potrei far di meglio se rinunciassi a tagliarmi le unghie dei piedi» oppure: «In trattoria non ho saputo dir di no ai rigatoni con la pajata e subito mi si è appesantita la carbon print». Cose così. Era lecologismo aristocratico che si contrapponeva a quello plebeo del buco nellozono e della deforestazione dellAmazzonia, troppo grossolano, semplicistico. Daltronde fu lo snobissimo Club di Roma - babbo di tutto il fregnacciume ambientalista - a tracciare nel 1968 - annus horribilis - il solco sostenendo che la medicina come ligiene dovrebbero essere ridotte al minimo perché favoriscono la «proliferazione cancerosa di esseri che continuano a vivere sul pianeta come vermi sulla carogna».
Come il secondo dei fratelli De Rege, lo scemo che rideva alla barzelletta due ore dopo, quando cioè laveva finalmente capita, lEuropa raccatta quella vecchia bischerata e la istituzionalizza. Al doppio fine di risparmiare energia e acqua, la stessa che nel suo «Rapporto sui limiti dello sviluppo» il solito Club di Roma profetizzò dovesse esaurirsi nei Paesi industrializzati entro e non oltre il 2010, e ci siamo. Che poi, questa storia che non ci dobbiamo lavare perché lacqua scarseggia in Dancalia non sta né in cielo né in terra, perché non è che possiamo spedire - e credo non lo faccia nemmeno uno ricchissimo di fantasia come Fulco Pratesi - il contenuto del boiler ai dancali. Ma probabilmente proprio per questo, gentile lettrice, proprio perché non sta né in cielo né in terra che lEuropa è tornata sullargomento.
LUnione europea ha la testa piena di «ecosciocchezze»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.