Si svegliava allalba, indossava tuta e cappellino da baseball, caricava in macchina quattro borsoni neri e da Aprilia raggiungeva Rieti, dove metteva a segno furti rigorosamente tra le 8,30 e le 13,30. Questa la ricostruzione effettuata dalla squadra mobile reatina in collaborazione con gli agenti di Aprilia e della capitale, che ha portato a individuare come responsabile delle decine di furti compiuti da ottobre 2005 a febbraio 2006 a Rieti, con un incremento esponenziale con il passare delle settimane, fino ad arrivare a 10-15 episodi mensili, il 60enne romano A.M.. Unoperazione di Polizia giudiziaria illustrata ieri in conferenza stampa presso la questura di Rieti dal capo della squadra mobile reatina Enrico Simeoni e culminata, dopo aver seguito senza esito due piste che portavano ai campi nomadi capitolini e ad alcuni immigrati clandestini dellEst europeo, con il blitz compiuto nellabitazione delluomo qualche giorno fa su disposizione del sostituto procuratore Rosalia Affinito. A casa di A.M. sono stati trovati molti oggetti di valore, probabilmente provenienti dai furti compiuti, in particolare argenteria, monili e sculture in avorio, gioielli, orologi, monete antiche e 12 quadri tra cui 2 di Guttuso e 3 di De Chirico su cui sono in corso accertamenti per verificarne lautenticità. Luomo, non essendo stato colto in flagranza di reato, è attualmente indagato in stato di libertà anche per altri furti compiuti a Grosseto e Firenze, mentre la Questura reatina diffonderà nelle prossime ore, anche sul sito www.poliziadellostato.
it, le foto degli oggetti rinvenuti per trovarne i proprietari e ricostruire i furti compiuti dalluomo. Il ladro si concentrava in particolare nelle vie Paolessi, De Juliis, Pietro Boschi e viale Maraini aiutato da un complice di cui la Squadra mobile reatina sta ultimando lidentificazione.Ladro pendolare «ripuliva» case solo in trasferta
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.