Il fiore allocchiello di Leasint si chiama «Leasenergy», il prodotto dedicato al finanziamento di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il prodotto è stato sperimentato da un paio danni, quasi prevenendo la domanda della clientela, e quindi messo a punto e promosso sul mercato a inizio 2007. Infatti la società, constatando limportanza delle fonti alternative per lambiente italiano e limpegno delle istituzioni per incentivare la creazione di impianti di produzione, ha intuito una potenziale area di intervento: unarea di probabile interesse per la clientela e di sicura utilità per lambiente italiano.
Non è evidentemente un comparto semplice: innanzitutto per la diversità di tecnologie utilizzate per la produzione di energia, che vanno dallimpianto eolico a quelli per la produzione di energia idroelettrica, dagli impianti di cogenerazione a quelli fotovoltaici. E poi per le tecniche di affidamento, che richiedono la valutazione dellaffidabilità dei fornitori e, in molti casi, un approccio da project financing.
Leasint, però, ha voluto investire in questo prodotto, perfettamente in linea con lobiettivo dichiarato dalla capogruppo di «essere banca per il Paese», rendendo disponibili sul mercato i migliori strumenti per lo sviluppo sostenibile delleconomia italiana. La risposta del mercato è stata incoraggiante: nel 2007 sono stati stipulati contratti per oltre 200 milioni di euro. Il prodotto ha anche richiamato lattenzione della Bei, che ha deciso di sostenerlo dedicando 200 milioni di euro a un finanziamento a medio termine a favore di Leasint, erogabile a fronte di impieghi in ulteriori contratti Leasenergy.
I clienti hanno apprezzato il fatto di trovare riuniti in Leasenergy i vantaggi tipici del leasing (in particolare il finanziamento fino al 100%, Iva inclusa, la possibilità di finanziare anche impianti in costruzione e la gestione dei pagamenti ai fornitori), convenienti polizze assicurative in convenzione e le agevolazioni del Conto Energia. Hanno riconosciuto quindi lottima opportunità di ridurre i costi di produzione o entrare nel crescente mercato dellenergia «pulita»: un investimento remunerativo, con la soddisfazione di contribuire al contenimento delle emissioni nocive.
Guardando invece alla relazione della clientela, un elemento distintivo dellofferta di Leasint è il «Self Leasing»: uno strumento messo gratuitamente a disposizione dei sottoscrittori dei contratti di leasing per poter comunicare con la società via Internet con un supporto estremamente comodo ed efficace. Il leasing, infatti, è uno strumento a medio termine: la stipula del contratto è solo linizio di una relazione pluriennale tra il cliente e la società. In questi anni si verifica sempre una serie di eventi, dal cambiamento di indirizzo a quello delle coordinate bancarie, dallo smarrimento di un documento alla necessità di verificare la propria posizione. Eventi banali, che però di norma si trascinano una serie di noiose incombenze. Con «Self Leasing», al contrario, si risolve tutto con un clic.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.