Carlo Sirtori
Finalmente parlerà. Almeno, così sembra. Scade oggi infatti - e non dovrebbe subire proroghe - il mandato del procuratore speciale Patrick Fitzgerald, incaricato delle indagini sulla fuga di notizie che portò alla divulgazione dellidentità di unagente segreto Cia, Valerie Plame. Rischiano lincriminazione per false dichiarazioni e ostruzione alla giustizia il consigliere e stratega del presidente Bush, Karl Rove, e Lewis «Scooter» Libby, capo di gabinetto del vicepresidente Dick Cheney. Ma, considerata limportanza dei due personaggi, tutta lamministrazione repubblicana rischia di essere coinvolta nello scandalo, ormai noto a tutti con il nome di Cia-Gate.
Intanto la Casa Bianca ostenta disinteresse. «Abbiamo molto da fare. Non abbiamo tempo per occuparci di queste cose», ha dichiarato ieri Scott McClellan, portavoce del presidente, sottolineando che Bush è molto occupato altrove, lontano da Washington: prima in Irak, dove due giorni fa ha incontrato lambasciatore americano, poi in Florida, dove ieri ha visitato i luoghi devastati dalluragano Wilma.
Non hanno molto da mettere sotto i denti gli scatenati «columnist» Usa, impegnati in un infruttuoso pedinamento del procuratore Fitzgerald. A corto di elementi concreti, tentano di trovare un senso recondito negli spostamenti del presidente: alcuni insinuano maliziosamente che Bush se ne stia prudentemente lontano dalla capitale, nella speranza di non essere investito in pieno, se e quando arriverà, dalla furia della tempesta giudiziaria.
Dal canto suo il procuratore Fitzgerald, impegnato in una vera e propria guerra di nervi contro lamministrazione Bush, ha mandato alcuni dei suoi inquirenti a raccogliere testimonianze presso gli stretti collaboratori di Rove: una mossa più che altro tattica, assicurano gli analisti americani, finalizzata ad aumentare la pressione sul consigliere del presidente. Ma se sono in molti a scommettere su unincriminazione di Rove e Libby, ieri il Daily News ha riportato alcune indiscrezioni secondo cui Fitzgerald potrebbe raggiungere un accordo extragiudiziale con Robert Luskin, lavvocato di Rove. Della possibilità di un patteggiamento si era già parlato negli scorsi giorni, ma il quotidiano Usa ritiene che lo stratega del presidente potrebbe infine accettare la proposta del giudice. Questi sarebbe pronto a ritirare laccusa (più grave) di ostruzione alla giustizia se Rove si riconoscesse colpevole di aver dichiarato il falso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.