Igor Principe
Cè più di una ragione per sottolineare limportanza delledizione di Musica e poesia a San Maurizio che prenderà il via domani. La prima è anche la più immediata: la rassegna compie trentanni. Il 13 ottobre 1976, infatti, il Comune dava il via a un ciclo di concerti dedicati alla musica antica - quella compresa tra Medioevo e primo Classicismo - riproponendola secondo i crismi della filologia, che la voleva eseguita con strumenti antichi o copie di essi. È dunque un compleanno importante, che si celebra con la sessantesima edizione (se ne tengono due allanno, in primavera e in autunno) e che tuttavia è velata da due ombre, che costituiscono le ulteriori ragioni di cui sè accennato.
Una è laddio di Sandro Boccardi, che di Musica e poesia è lideatore e di cui ha esercitato la direzione artistica dalla sua nascita a oggi. Laltra è la sospensione che il Comune ha in animo di attuare per la parentesi autunnale, per la quale sarebbero in programma solo pochi concerti rispetto ai quattordici che, da domani al 22 giugno, animeranno la rassegna.
I luoghi in cui essa si terrà sono tra i più belli dellarchitettura ecclesiastica cittadina: San Maurizio, ovviamente; San Simpliciano; la Sagrestia bramantesca di Santa Maria delle Grazie. E Gustav Leonhardt è il musicista cui spetta il ruolo di protagonista nei primi tre concerti. Domani alle 18 linaugurazione nella prima delle citate sedi, con musiche di Merulo, Frescobaldi, Pachelbel e Purcell eseguite con lorgano Antegnati del 1554. Alle 21, invece, la scena passa a Santa Maria delle Grazie per un omaggio al clavicembalo con brani di Rameau, Couperin, Fourqueray, Froberger. Sabato 4, sempre nella sagrestia bramantesca di S. Maria, Leonhardt al clavicembalo e Barthold Kuijken al flauto attingeranno al repertorio di J.S. Bach, Händel, Telemann e dAngelbert.
La rassegna proseguirà, sè detto, fino al 22 giugno. Dopo, chi se ne occupa - Comune e Banca Popolare di Milano sotto il profilo finanziario, Società del Quartetto per quanto riguarda organizzazione e direzione artistica - dovrà definirne il futuro. Sul quale Antonio Magnocavallo, vice presidente esecutivo del Quartetto, nutre solido timore. «Non è quello che il Comune ci abbandoni - precisa -. Conosciamo e apprezziamo gli sforzi che lamministrazione profonde in questa rassegna. Inoltre, ho parlato con alcuni esponenti che mi hanno assicurato riguardo la possibilità di fare qualche concerto autunnale, pur simbolico. Il mio timore è di carattere generale. In tempi di tagli corposi a livello nazionale, e mi riferisco al Fus, non vorrei che questa pausa si trovasse inserita in un andazzo purtroppo molto esteso».
Paure che Stefano Zecchi, assessore alla Cultura in Comune, si affretta a fugare. «Dopo che abbiamo restaurato il Coro di San Maurizio, è impensabile che venga meno il nostro consueto apporto - dice -. Per ledizione primaverile sono stati stanziati 250mila euro, a fronte dei 350mila con cui fino allanno scorso si costruivano entrambe le edizioni.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.