Non solo grandi sale teatrali in città. Tra le realtà di quartiere anche il Teatro San Pietro di Quinto, dove ha già preso via la stagione teatrale «Il dialettale genovese nel Levante». Una ricca scelta di commedie in dialetto genovese destinate ad allietare i fine settimana delle famiglie.
Sabato e domenica prossimi andrà in scena «3-15-31 Terno secco», tre atti di valle e Faccio per la regia di Lucio Basadonne con la compagnia «Teatro dialettale stabile della Regione Liguria».
Il 19 e 20 gennaio toccherà invece alla compagnia «A Campanassa» che metterà in scena «Accidente a-e palanche», tre atti da «Lavaro» di Moliére.
«Un parchetto a teatro» andrà in scena il 23 e 24 febbraio con la compagnia «T 76» e la regia di Arnaldo Rossi, mentre il 15 e 16 marzo toccherà a «Teatralnervi» con lo spettacolo «In sce mezua», adattamento da «Sarto per signora » di Feydeau, regia di Antonella Risso.
Ultimo spettacolo, il 12 e 13 aprile, «O santo arraggiou», di Emilio Del Maestro, con la Commedia Zeneize, regia di Elio Parodi.
«Aperitivo e cinema» è invece una iniziativa del Bar Colombo e del Cinema San Pietro.
Al costo di 11 euro, tutti i venerdì e sabato sera, il bar servirà un aperitivo rilasciando un buono per assistere allo spettacolo al cinema di piazza Frassinetti.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.