Leggi il settimanale

Quando l'estetica diventa etica si prende cura anche del mondo

Di lusso e sostenibili: le strutture Lefay raddoppiano a Siena e in Svizzera. E c'è perfino la consacrazione del Times...

Quando l'estetica diventa etica si prende cura anche del mondo
00:00 00:00

C'è una parola nell'incipit di Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino che ci ha sempre colpiti. Incastonata in mezzo alla frase con la quale invita il lettore a sistemarsi comodo nelle pagine, al riparo da tutti e tutto: "Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero", quel "raccogliti" sistemato lì, nella sua forma imperativa riflessiva ci ha sempre messi al caldo. Perché vivere è strapparsi e rammendarsi. E raccogliersi da soli, ancor più che nell'accezione intima del chiudersi al mondo, è l'atto accuditivo e resiliente per eccellenza.

Ci torna in mente adesso, con l'inverno che inizia ad annebbiare le finestre, l'anno davanti da scavallare, la Terra che trema di ogni spavento. Ci sono luoghi in cui prendersi cura di sé sembra più naturale e meno colpevole. Posti che assecondano il silenzio e accompagnano la pace. Spa, centri benessere, resort. E poi ce ne sono alcuni che racchiudono tutto assieme. Ci vogliono cura e gusto e visione. E mentre si pensa in grande, serve curare i dettagli, non tralasciarne alcuno. E allora capita che un gruppo tutto italiano, Lefay Resort della coppia di imprenditori Liliana e Alcide Leali, finisca per essere nominato (è successo lo scorso 13 ottobre) come miglior spa del mondo dal Times e dal Sunday Times. Può capitare che oltre alle strutture sul Lago di Garda e sulle Dolomiti, ci si espanda in Svizzera, a Crans-Montana (106 suite, 12 chalet e una spa di oltre 4.000 metri quadrati) e si pensi di accomodare la prossima struttura del gruppo sulle dolci colline senesei con un mega, bellissimo progetto. Può capitare che le due realtà esistenti raccolgano centinaia di premi internazionali perché oltre a essere luoghi perfetti per prendersi cura dei clienti sono anche strutture in sintonia con l'ambiente. Perché non si può migliorare la vita di qualcuno in un mondo che non si sente. Quindi architetture perfettamente integrate, tecnologie in grado di ridurre i consumi, emissioni abbattute, impianti fotovoltaici di ultima generazione... Lefay Resort & Spa Lago di Garda è la prima inaugurata dal gruppo: ha aperto le sue porte l'8 agosto 2008, è il primo resort 5 stelle Lusso sul Lago di Garda, ed è oggi un tempio del benessere di 4300 metri quadrati in un parco naturale di 11 ettari. La luce naturale che filtra dalle gigantesche vetrate, le piscine, le aree diversificate per i trattamenti, le saune a infrarossi e a vapore, la cromoterapia, i ristoranti gourmet. Novantasei suite realizzate con marmi italiani, legno d'ulivo e tessuti naturali. Un comitato scientifico che ha creato il Metodo Spa Lefay e un reparto Medical in grado di fornire consulenze e trattamenti di medicina occidentale, naturale, massofisioterapia, osteopatia. E c'è Lefay Resort & Spa Dolomiti, aperto a Pinzolo nell'agosto 2019 all'interno della skiarea di Madonna di Campiglio: stesso concetto e stessa filosofia etica e sostenibile del suo predecessore sul Lago. Ma qui, all'interno del Resort, oltre alle 88 camere, sorgono anche 21 Residenze private (vanno dai 98 ai 275 metri quadrati): vetri bruniti, rovere, la pietra locale tonalite, i travertini e i tessuti italiani più pregiati. Sono collegate direttamente ai servizi del Resort e sono disponibili per soggiorni. La Spa di 5mila metri quadrati è una tra le più estese dell'arco alpino, ed è articolata su quattro livelli: un intero piano, con oltre venti cabine, è dedicato ai trattamenti ispirati alla natura alpina e ai pluripremiati massaggi Signature. Qui il comitato scientifico della Spa offre programmi di medicina classica cinese e medicina occidentale. C'è un innovativo percorso energetico terapeutico composto da cinque aree diverse con varie tipologie di saune, fitoterapia, aromaterapia, vasche con acqua arricchita di magnesio. Esiste anche una linea cosmetica Lefay creata secondo i principi della nutricosmetica. E poi attività all'aperto, chef stellati, trattamenti à la carte.

E insomma può capitare che certe persone tendano a trasformare in oro qualunque cosa tocchino.

Ai coniugi Leali è accaduto: prima con l'azienda di famiglia, poi il giorno in cui hanno deciso di fondare una compagnia aerea che è diventata nientemeno che Air Dolomiti e che alla fine hanno ceduto nientemeno che a Lufthansa... Ora si avviano a diventare il brand italiano di riferimento nel mercato internazionale delle vacanze benessere di lusso. Com'è nel loro stile: dolci ma inesorabili.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica