Paola Setti
Ed ecco svelato perché 30mila calabresi sono emigrati in Liguria, ci stanno così bene ma ogni estate se ne tornano a casa e non cè verso di proporgli mete alternative. Basta fare il viaggio al contrario, per capire, da Genova a Reggio Calabria.
E visto che per andarci non bisogna più metter via un euro al giorno per 300 giorni, ne bastano 19 che arrivano a un massimo di 120 con le tasse aeroportuali, non resta che imbarcarsi sul nuovo volo low cost della compagnia olandese Interstate Airlines. Atterri e ti senti a casa: verde rigoglioso e strapiombi sul mare, pare di stare in Liguria. Giri langolo ed è già tutto diverso. Intanto lospitalità, diciamolo, quella mica la trovi in Liguria. Ti massacrano di cibo, e se alla ventesima portata gridi pietà arriva un cameriere che ti incenerisce: «Il bergamotto cresce solo qui e le lo deve assaggiare». Se poi vuoi riposare non cè verso, qui puoi scegliere fra piscine, mare cristallino, sport e gite nel verde, ma di starsene con le mani in mano non se ne parla, cè troppo da vedere, troppo da fare.
Il paesaggio cambia che non te lo aspetti, dalledilizia disordinata segno di un Meridione che, non si può far finta di niente, ha a lungo sofferto, a località incontaminate: terrazze di sole sul mare, spiagge a perdita docchio, lAspromonte che domina e verdeggia tutto da scoprire, i borghi dellentroterra che sorprendono fra botteghe artigiane antiche recuperate e rocche e fortezze abbarbicate.
«Dalla porta al cuore del Mediterraneo», si chiama così e non a caso il viaggio che unisce due terre così simili e così diverse. LAtr da 44 posti è già in funzione dal 6 marzo scorso, il lunedì il mercoledì e il venerdì: parte alle 10.15 da Genova e arriva alle 12.30 a Reggio Calabria, riparte da Reggio alle 7.30 e atterra alle 9.45. Per promuoverlo è stato organizzato un «Educational» che ha messo a confronto giornalisti e operatori liguri e calabresi, organizzato dallAeroporto Cristoforo Colombo e dallassociazione culturale polisportiva Mediterraneo presieduta dal consigliere comunale Aldo Praticò, che da calabrese doc è punto di riferimento dei circa 50mila fra reggini e messinesi emigrati in Liguria.
In Calabria si sono mobilitati in massa: Sogas, la società che gestisce lAeroporto dello Stretto, Federalberghi, Montesano Hotel, Autolinee Federico, Confartigianato, Confesercenti, associazione AmoCalabria.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.