Linea dura di Chirac: «Ristabiliremo l’ordine»

Nella notte la rivolta arriva nel cuore di Parigi: 349 fermi e 1295 veicoli bruciati. Scoperta una fabbrica di molotov

Alberto Toscano

da Parigi

Il lungo tavolo rettangolare delle riunioni di governo all'Eliseo ha ospitato un incontro molto particolare: quello del Consiglio per la sicurezza interna, presieduto dal capo dello Stato Jacques Chirac: aveva di fronte a sé il primo ministro Dominique de Villepin e il titolare degli Interni Nicolas Sarkozy. Intorno a loro una ventina di persone, tra cui il ministro della Difesa Michèle Alliot-Marie, quello degli Affari sociali Jean-Louis Borloo, quello dell'Economia Thierry Breton e quello del Bilancio, nonché portavoce del governo, Jean-François Copé), i massimi responsabili delle forze dell'ordine e quelli dei servizi segreti interni. Alla fine il presidente della Repubblica è stato chiaro: «Chi vuole seminare violenza sarà preso e punito. Oggi la priorità assoluta è il ripristino della sicurezza e dell'ordine pubblico».
Dominique de Villepin poi ha preannunciato l'invio di rinforzi nelle aree calde del Paese: non ha specificato di quali unità si tratti e si è limitato a parlare di «forze di sicurezza». La frase è abbastanza generica da consentire varie interpretazioni: da quella di un più ampio ricorso alla gendarmeria, in aggiunta all'ormai stremata polizia, a quella estrema di un intervento vero e proprio dell'esercito.
Bisogna tener presente il fatto che la precedente riunione del Consiglio per la sicurezza interna si svolse all'indomani degli attentati del 7 luglio a Londra e in quel caso fu deciso il rafforzamento del piano antiterroristico «Vigipirate», che consente ai militari in armi di effettuare missioni di sicurezza negli aeroporti, nel métro, nelle stazioni ferroviarie e così via. Dunque l'idea del ricorso alle forze armate si è già tramutata in realtà.
Certo lo scopo della presenza dei soldati è la prevenzione del terrorismo e non il controllo dell'ordine pubblico, ma le parole di Chirac e quelle di Villepin sembrano non escludere l'ampliamento del mandato delle forze armate in caso di ulteriore alta marea della protesta dei «guerriglieri metropolitani» nell'insieme della Francia. Un'alta marea che è sotto gli occhi di tutti. L'«Intifada» è arrivata al cuore di Parigi. I fermi sono 349 e delle 1295 auto bruciate l'altra notte nell'insieme della Francia, una trentina sono andate in fumo nei quartieri della capitale vera e propria. Ma quel che è peggio è che tra i feriti ci sono 10 poliziotti, fatti segno di colpi d’arma da fuoco, e due di loro sono gravi: è accaduto ieri sera a Grigny, a sud di Parigi e i teppisti hanno usato anche fucili da caccia.
Nella città di Evry le forze dell'ordine hanno scoperto una vera e propria fabbrica di bombe molotov. C'erano i vuoti da riempire, le taniche di benzina e una sessantina di bottiglie pronte per l'uso. C'erano anche sei giovani che hanno tentato la fuga dalle cantine, ma che sono stati fermati. Tutti i distributori di benzina, aperti nottetempo, della regione parigina sono oggetto di ronde di controllo da parte degli agenti. Può capitare di sentirsi chiedere i documenti quando si va a fare il pieno.
I guerriglieri della notte colpiscono ormai ovunque, al punto che è inutile fare la lista delle città interessate: tutte le principali città del Paese. Gli obiettivi del lancio delle molotov sono sempre gli stessi: auto in sosta, autobus, simboli dello Stato. In primo luogo gli edifici scolastici. L'attacco a una sinagoga, verificatosi tre notti fa a Corbeilles-Essonne, provoca una particolare preoccupazione perché sembra indicare la strumentalizzazione di alcune bande giovanili da parte degli estremisti islamici. Il rettore della moschea di Parigi, Dalil Boubakeur, è stato ricevuto dal primo ministro Dominique de Villepin, che parlerà oggi ai connazionali dai teleschermi.

Annuncerà processi per direttissima per i fermati, misure speciali a favore delle banlieues, ma non rinuncerà alla parola d'ordine del rispetto della legalità. Parola d'ordine che sembra un sogno in una notte di mezzo autunno.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica