Firenze. Via de Tessitori, quartiere di San Frediano. Qui il fracasso della città moderna sfuma, e si sentono rumori remoti, già cari alle orecchie del Magnifico Lorenzo. Nellantico Setificio Fiorentino, il telaio ancora batte il tempo, loperatore che dispone il filato sullorditoio è lo stesso che trarrà dai legni, di disegno leonardesco, la pezza rifinita (broccatello, damasco con gli azzurri e i bianchi della ceramica a firma Della Robbia, lampasso, ermisino, da Ormuz, città persiana culla di mitiche leggerezze seriche) perché - non sia mai! - sgraziate increspature non denuncino un cambio di mano.
La colonna sonora della breve esistenza di Lorenzo non fu soltanto il cozzare delle spade, il mormorio guardingo della diplomazia, il grattare della penna sulle carte umanistiche; note frequenti furono il frusciare della seta, la calda canzone della lana (materiale inglese, poi, dopo la «Guerra delle Due Rose» che interruppe quel mercato, lana castigliana, meno pregiata), ma, soprattutto, il tintinnio dei fiorini. È parte di quanto apprendiamo dal secondo tomo di Lorenzo il Magnifico, di Ivan Cloulas, in edicola da domani con il Giornale. Vi si leggono pagine importanti sullintreccio severo tra finanze e politica che caratterizzò tutta la sofisticata azione di Lorenzo.
Cominciamo dal fiorino, il «dollaro del Medioevo». Era in oro, a 24 carati, e pesava 3,54 grammi. Coniato per la prima volta nel 1252, recava su una faccia limmagine stilizzata di San Giovanni, patrono cittadino, e sullaltra il giglio, simbolo di Firenze. Aveva la garanzia dei Maestri di Zecca, che «firmavano» ogni conio. Moneta forte chiama banca. Il suo incunabolo è il cambiavalute, che in occasione di fiere e mercati stende un tappeto su un tavolo (a Firenze le banche si chiamavano Tavole), lerede della tràpeza levantina, e profitta dal margine di cambio nella babele delle divise, ducati contro danari, grossi di Volterra o di Cortona contro tornesi e biglioni francesi.
Lascesa dei Medici nel mondo della finanza fiorentina ed europea cominciò dai «banchi de tapeto» in Mercato Vecchio. Era il XII secolo, ma alla metà del successivo gli eredi di quei primi valligiani del Mugello, scesi in città per trafficare con il denaro, figuravano già tra i primi contribuenti di Firenze, anche se ben lontani dagli Strozzi e dai Panciatichi, Paperoni dellepoca. Nel frattempo, la banca era diventata una poderosa holding. I suoi punti di forza erano le filiali, nei nodi economici dellEuropa. Sotto Cosimo, nonno di Lorenzo, la compagnia Medici, alla massima espansione, contava sedi a Roma (dove curava gli interessi papali), Venezia, Milano, Ginevra, Avignone, Bruges, Londra, mentre il cervello della società macinava progetti nel cuore di Firenze, palazzo Medici, in Via Larga. I direttori delle filiali, legati a filo doppio alla proprietà perché parenti e soci, rispondevano del loro operato.
Lorenzo era un plutocrate di quarta generazione: era stato il suo bisnonno, Giovanni di Averardo di Bicci, partito come direttore di una filiale romana, il fondatore dellimpero Medici, anche in politica, Priore più volte e Gonfaloniere di Giustizia. Imprenditori di razza, aggressivi, moderni, votati a un capitalismo che non si fidava, prudentemente, del puro soldo, i Medici - e Lorenzo non faceva eccezione - concepivano la banca come volano di investimento: nel mattone e nella terra (ville, residenze, aziende agricole), ma soprattutto nellindustria. E qui risuonavano i telai, della seta e della lana. Per tingere, era indispensabile lallume, impiegato come mordente. Quando se ne scoprì un giacimento a Volterra e i dirigenti della città vollero specularvi, fecero conti amari con Lorenzo, tempestivo primo azionista della società mineraria. Le milizie fiorentine posero lassedio, e a cannonate (a spese pubbliche), il principe poté riavviare i suoi opifici.
Lequilibrio politico internazionale orchestrato dal Magnifico puntava a salvaguardare le sue banche da eventuali burrasche. Un papa che simbizzarriva e passava il monopolio dellallume dai Medici ai magnati genovesi, i Doria, i Cigala, i Centurione, era un mezzo disastro. Bisognava troncare, sopire i dissidi. Una testa coronata che azzerava il suo debito con gli sportelli Medici significava perdite milionarie.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.