Lotta agli abusivi: nel mirino i borsoni

Vietato il trasporto di mercanzia in grandi contenitori Polemiche da sinistra

Lotta agli abusivi: nel mirino i borsoni

Ieri mattina, sempre in Campidoglio, è stata presentata anche l’ordinanza «anti-borsone», firmata dal sindaco il 9 luglio e che rimarrà in vigore fino a fine ottobre. A illustrarne il contenuto è stato l’assessore alle Attività Produttive, Davide Bordoni: «Con questo provvedimento - ha detto - si vieta il trasporto di beni, merci e altra mercanzia in contenitori come sacchi di plastica e borse». Naturalmente, questa misura di prevenzione scatterà qualora il trasporto si configuri come «strumentale» alla vendita in forma «ambulante» e «abusiva» delle merci. «L’ordinanza - ha poi precisato lo stesso Gianni Alemanno - verrà applicata in base al buonsenso. Non è un provvedimento ideologico, i vigili urbani avranno il compito di valutare la sua attuazione caso per caso». Sull’entità delle multe che dovranno essere pagate dai trasgressori si è invece soffermato il comandante generale della polizia municipale, Angelo Giuliani: «Per i venditori abusivi - ha specificato - la sanzione prevista si aggira intorno ai 5mila euro, mentre per gli acquirenti non sono previste ammende». «Il provvedimento - ha chiosato Bordoni - fa particolare riferimento alle zone a traffico limitato, anche se ce ne sono anche altre, come i litorali, in cui l’abusivismo va combattuto». Quanto alla copertura economica, il sindaco ha ricordato d’aver già messo a disposizione 600mila euro per pagare gli straordinari dei vigili urbani e garantire un pieno utilizzo dell’organico, facendoli uscire dagli uffici e affiancando loro, da luglio, altri 400 agenti. Da tenere in considerazione ci sono inoltre i 10 milioni del Patto della sicurezza per Roma «che spero - ha auspicato il primo cittadino - possano essere incrementati da Provincia e Regione». Com’era prevedibile, non sono mancate le reazioni poletiche al provvedimento: Massimo Valeriani, consigliere comunale del Pd, ha parlato di un «documento imbarazzante e discriminatorio». «In base a quale criterio - si chiede - si dovrebbero, infatti, distinguere gli uomini e le donne da fermare e ispezionare? Probabilmente uno solo: l’etnia e il colore della pelle». Immediata la replica di Luca Gramazio, consigliere comunale del Pdl: «Reputiamo ridicole le illazioni di Valeriani. Che sia proprio lui, con queste dichiarazioni, ad alimentare quel clima di caccia alle streghe che sarebbe proprio il centrodestra a volere? Non siamo per nessun tipo di discriminazione, ma non prescindiamo dalla lotta a ogni forma di abusivismo».

Mentre Roberto Cantiani, Pdl, vicepresidente vicario della commissione Commercio in Campidoglio, ha ricordato che «l’ordinanza voluta dal sindaco Alemanno è ispirata a un decreto già in vigore nella città di Venezia, che tutti sanno essere governata da una maggioranza di centrosinistra».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica