Luc Besson «animato» Le origini di Hannibal

Luc Besson «animato» Le origini di Hannibal

Cinque anni di lavoro, 400mila disegni di storyboard, per un film realizzato in 3D e live action con attori in carne ed ossa. Uscito in Francia nel dicembre 2006 con un incasso di 40 milioni di euro, Arthur e il popolo dei Minime, appassionante viaggio iniziatico tra realtà e fantasia, segna il debutto di Luc Besson nel mondo dell'animazione. Primo di una trilogia (sempre di Besson i futuri Arthur e la città proibita e Arhtur e la vendetta di Maltazard), il film è una spettacolare favola di un bambino risucchiato nel mondo dei piccoli Minimei, alti appena due millimetri.
Ambientato a Londra, metropoli che conosce un continuo cambiamento culturale e geografico, dove il divario tra ricchi e poveri è abissale, arriva in sala Complicità e sospetti, il film del premio Oscar Anthony Minghella intepretato da Jude Law e Juliette Binoche. Prendendo spunti da una serie di furti, con particolari implicazioni emotive, il regista porta sullo schermo i problemi della società multietnica londinese.
Viaggio tra incubi, stati mentali allucinati e sdoppiamenti della personalità con Inland Empire firmato dal maestro David Lynch dove un'attrice (Laura Dern) è chiamata a recitare in uno stato in cui non riesce a capire qual è la realtà in cui vive.
Dalle ribalte festivaliere internazionali (Cannes 2006, Noir in festival), in sala La voltapagine, il thriller psicologico tutto al femminile in cui si mescolano musica, passione e vendetta diretto da Denis Dercourt. Sullo schermo la storia di Mélanie (Deborah François, la protagonista de L'Enfant dei Dardenne), una giovane che, eliminata da un concorso per pianoforte, si rifarà - da adulta - sulla donna che ha cambiato il suo destino.
Ritorna sugli schermi il serial killer più famoso della storia con Hannibal Lecter, Le Origini Del Male - il film tratto dal libro di Thomas Harris, incentrato sulle origini di Lecter,fino alla trasformazione in assassino -, diretto da Peter Webber e intepretato dall'attore francese Gaspard Ulliel e Gong Li, nel ruolo della signora Murasaki, una sorta di oscura maestra per Lecter.
In uscita anche Tenacious D e il destino del rock, il film biografico di Liam Lynch con Jack Black, Tim Robbins e Ben Stiller, nel quale l'attore Jack Black, insieme a Kyle Gass, racconta la nascita della band - con l'omonimo nome - nel 1994 a Los Angeles; e la commedia romantica L'amore non va in vacanza con la regia di Nancy Meyers, storia di due donne, deluse sentimentalmente, che si scambiano la casa e le esistenze.


In sala anche due titoli italiani, l'esordio cinematografico di Ale e Franz, Mi fido di te, vicenda di truffe e di amicizia tra due tipi strani, diretti da Massimo Venier, e Apnea, il film drammatico diretto da Roberto Dordit con Claudio Santamaria ed Elio De Capitani, storia di un uomo alla ricerca della verità sulla vita di un suo amico defunto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica