Una vacanza nel maso, la tipica abitazione rurale dell'Alto Adige. È l'affascinante possibilità  offerta dall'associazione Gallo Rosso, che è stata costituita dieci anni fa e che riunisce ben  1350 masi altoatesini. Che puntano a imporre e far conoscere un nuovo modo di vivere una delle  regioni più belle d'Italia: un modo che garantisce un impareggiabile contatto con la natura, una  buona dose di relax e benessere, senza rinunciare ai piaceri della buona tavola. Il tutto  all'insegna della massima qualità, come sempre in Alto Adige.
La filosofia del Gallo Rosso enfatizza non solo gli aspetti più tipici della vacanza, ma anche  altri aspetti come la valorizzazione dei prodotti del territorio e del contadino  dell'agricoltura tradizionale o biologica e l'enogastronomia, con le osterie tipiche, i famosi  «Buschenschank» e «Hofschank», con gustosi piatti delle ricette tradizionali. Ma scegliere una  vacanza in maso vuol dire anche dare il giusto valore all'energia rinnovabile e al turismo  ecosostenibile. Non solo: i masi restano aperti tutto l'anno e sono quindi un esempio vincente  di «destagionalizzazione». Infine ci sono masi storici che aprono le porte ai turisti, altri che  sono pregevoli esempi di architettura di montagna, e altri nei quali si producono e si possono  provare naturalissimi prodotti di bellezza.
L'ultima tendenza in Alto Adige: la vacanza in maso
Un'associazione riunisce 1350 abitazioni tipiche che aprono le porte ai viaggiatori garantendo un contatto con la natura unico, relax, benessere e i piaceri della tavola Insomma, una scelta ecologica con un rapporto qualità-prezzo competitivo
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.