Lunedì prima campanella per 16.200 bambini

Asili nido comunali al via con 1700 posti in più Obiettivo il 25 per cento

Lunedì prossimo, 3 settembre, suonerà la prima campanella nella capitale. E suonerà per i 16.200 bambini che sono stati ammessi agli asili nido comunali, 1700 in più rispetto allo scorso anno. «Un dato che - ha detto il sindaco Walter Veltroni - testimonia l’impegno della città di Roma verso le politiche della famiglia che sono per noi una priorità». Ma di questi tempi Veltroni non riesce a parlare a lungo di Roma senza aprire l’agenda della politica nazionale. Ed ecco il sindaco di Roma auspicare che anche a livello nazionale «si prenda esempio» e si avvii una politica che vede gli asili nido «come un servizio obbigatorio e non solo a risposta individuale».
Veltroni è orgoglioso del fatto che Roma sia «il Comune con la più grande rete di asili nido pubblici, a oggi 181». Ma forse qualcuno dovrebbe spiegargli che sarebbe strano che non fosse così, essendo il comune di Roma di gran lunga il più popoloso d’Italia. Più legittimo l’orgoglio per gli «altissimi standard qualitativi e le tariffe più basse d’Italia, con la media di 146 euro al mese, e soprattutto una retta ferma dal 2001».
Il sistema integrato fra strutture comunali, asili privati e aziendali convenzionati, ha permesso di raddoppiare l’offerta che è passata da 8320 posti nel 2001 agli attuali 16.200. Veltroni ha poi annunciato che «entro dicembre entreranno altri 1790 bambini: 671 posti arriveranno dalla completa applicazione del 15 per cento, meccanismo di aumento della capienza di posti in ogni struttura in base alla reale frequenza dei bambini; altri 1120 posti saranno invece creati con l’apertura di 18 nuove strutture, principalmente nei quartieri periferici della città». L’offerta nei servizi educativi per la prima infanzia a Roma entro fine anno arriverà quindi a coprire 18mila posti, che equivalgono al 25 per cento dell’offerta su tutti i bambini romani tra 0-3 anni, circa 73mila, mentre la media nazionale è del 10 per cento.

«Un dato - prosegue Veltroni - che ci consente di affermare che entro il 2010 Roma soddisferà l’obiettivo europeo previsto dalla Conferenza di Lisbona del 35 per cento». Sarà, ma le lamentele per i tanti bambini esclusi ci saranno anche quest’anno.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica