Mai succiato la creta al pollo coi pinoli?

Vianello (truccato da Mario Soldati, con basco, occhiali e sigaro): «Avete qualche piatto genuino caratteristico della zona?»
Tognazzi: «Come no! G’avemo la famosa “creta al pollo”».
V: «Vorrà dire “il pollo alla creta”!».
T: «No, no. Mi g’ho dito giusto: “creta al pollo” perché qui all’osteria della Pesa, g’avemo, caro sior, una creta speciale, burrosa, di grana sopraffina che l’è un piaser a saperla cuocer a puntino... Vede, questo x’è il “bugnon”, il bugnon della creta...». Prende il blocco di creta e comincia a lavorarlo come fosse della pasta. «Ecco ora cominciamo a lavorarlo fino a quando il bugnon g’ha la durezza giusta... così... poi lo infarsemo con zibibbo e pinoli, così vede, sior?».
V: «Vedo, vedo».
T: «Quando il bugnon g’ha la lievitazione giusta si prende un pollo già preparato come questo... vede... ». Poi prende un pollo già vuotato e lo comincia a riempire con la creta. «E si riempie piano piano con la creta della Pesa. Riempito il pollo si passa alla cottura... un’ora di fuoco vivo di legna d’ontano».
V: «Ah! Occorre la legna d’ontano?».
T: «Noi della valle del Marturello diciamo: “Legna d’ontano e fiamma vicino”. Dopo un’ora di cottura la “creta al pollo” è pronta... La mi scusi un istante. Ecco, sior, questa x’è la “creta al pollo” già cotta, vede come si presenta?».
V: «L’odore è meraviglioso e credo anche il sapore. Posso assaggiare una coscia?».
T: «Ma lei x’è mato! Il pollo non se magna: se butta... Io lo taglio così e poi lo butto». Taglia il pollo dal quale estrae il blocco di terracotta che deposita su un vassoio. «Ecco, vede il “bugnon” della creta cotto alla perfezione».
V: «E questo ora si mangia».
T: «Se l’è capace sì!»
V: «Perché?».
T: «Perché la creta al pollo quando l’è cotta l’è dura come l’acciaio... ».
V: «E allora cosa se ne fa?».
T: «Mah... Non lo sappiamo bene neanca noi... Qua nella valle del Marturello la succiano...».
V: «La succiano?».
T: «Sì la succiano perché la sa un po’ de pollo».
V: «Ma la succhiano come? Come una grossa caramella?».
T: «No, no come la regolisia calda. Proprio come la regolisia calda!».
V: «E poi?».
T: «E poi la si può adoperare come fermacarte, oppure come puntelo».
V: «Puntelo?».


T: «Sì, per puntellare le ruote dell’automobile quando la ferma sulle pendici della valle dell’Adige». Offre un blocco di terracotta a Vianello. «Questa se la permette gliela regalo per ricordo dell’osteria della Pesa del borgo Pescaione perché la faccia conoscere in tv il vero cibo genuino del Marturello».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica