La manovra fa sbandare il governo su welfare e pensioni

Lavoro e pensioni, liti tra ministri: Rifondazione chiede modifiche. Da Dini e Rutelli arrivano i diktat: "Se cambia il protocollo non votiamo la Finanziaria". Ma Prodi: "L’accordo non si tocca"

La manovra fa sbandare  
il governo su welfare e pensioni

Roma - Il collegato alla Finanziaria che assorbirà il protocollo su welfare e pensioni deve ancora essere varato dal governo, e già la maggioranza si spacca profondamente. Il protocollo del 23 luglio è «immodificabile», come sostengono Rutelli, Dini, Emma Bonino? Oppure, come affermano il ministro della Solidarietà Paolo Ferrero e i parlamentari di Rifondazione, Pdci e Verdi, «non è un testo sacro»? Per tentare di dirimere il litigio deve intervenire Romano Prodi in tivù: «Il protocollo è stato firmato dalle forze sociali, e così rimane. Approveremo il collegato il 12 novembre».
In linea teorica, il governo avrebbe dovuto varare il collegato insieme con la Finanziaria. Ma non ha potuto: troppe le differenze fra la sinistra radicale, che vuole scardinare la legge Biagi, e l’ala riformista. In mezzo alle salve di «fuoco amico» Romano Prodi e il suo ministro del Lavoro, Cesare Damiano, hanno rinviato il varo del testo al 12 ottobre. Il motivo è chiaro. Il 10 si tiene il referendum fra lavoratori e pensionati sul protocollo del 23 luglio, e il «sì» ampiamente previsto nelle fabbriche, nonostante l’opposizione dei metalmeccanici della Fiom-Cgil, dovrebbe rafforzare chi si oppone alle pretese di Ferrero e soci: se gli interessati approvano il protocollo, perché la politica dovrebbe intromettersi?
Eppure la battaglia è scoppiata feroce, a Finanziaria ancora calda di fotocopiatrice. Da un lato, Lamberto Dini avverte: «Se il rinvio del protocollo sul welfare prelude a un suo svuotamento, non potremo garantire i nostri voti alla manovra di bilancio». Conferma il vicepremier Francesco Rutelli: «Il protocollo è intoccabile». Dall’altro lato, quello dell’estrema sinistra, Ferrero ribatte: «Il protocollo non si può blindare. Bisogna migliorare quell’accordo». Con il ministro di Rifondazione si schierano Fausto Bertinotti e l’ala sinistra della maggioranza. Per il presidente della Camera, «la partita welfare è ancora aperta, e si può lavorare per una soluzione che accontenti tutti, lavoratori e pensionati; bisogna combattere la precarietà». Rifondazione, comunisti italiani e verdi gridano «basta coi ricatti». Ma le parole di Ferrero vengono giudicate «irricevibili» dal ministro del Commercio estero, Emma Bonino. I radicali annunciano che non voteranno la Finanziaria se le due partite (pensioni, con il superamento dello «scalone», e mercato del lavoro) verranno separate.
È infatti questo l’obiettivo della sinistra di lotta e di governo. Non potendo correre il rischio di scavallare il 31 dicembre, perché altrimenti entra in vigore lo «scalone Maroni» - cioè il pensionamento a sessant’anni - Ferrero e i suoi alleati vogliono scindere il protocollo in due parti: la parte pensioni verrebbe approvata con la Finanziaria; la parte mercato del lavoro verrebbe rinviata, e incomincerebbe una lunga guerra di logoramento. Una prospettiva devastante per Prodi, che pensava di aver chiuso l’estenuante capitolo con la firma del 23 luglio.
La domanda-chiave è: la sinistra andrà avanti anche se nel referendum prevarranno i «sì» al protocollo? Prodi e Damiano si aggrappano alle capacità di organizzare il consenso da parte di Cgil, Cisl, Uil. «Il governo è impegnato a tradurre il protocollo in norme di legge, mantenendone l’unitarietà e l’integrità, senza spezzettamenti», afferma Damiano, aggiungendo che la rotta da mantenere è quella di «una applicazione che corrisponda ai contenuti negoziati con le parti sociali, le uniche che possono cambiarli». Certo, il ministro del Lavoro ammette che «il Parlamento è sovrano», ma le modifiche in questo caso potrebbero «far saltare l’equilibrio sociale che il protocollo ha realizzato. Io - conclude - confido nel referendum di Cgil, Cisl e Uil, che porterà al voto milioni di lavoratori e pensionati», e il cui risultato dovrebbe essere rispettato.
Il centrodestra assiste preoccupato al nuovo scontro nella maggioranza. «Le parole di Bertinotti e Ferrero smentiscono clamorosamente Prodi, che aveva attribuito a motivi tecnici il rinvio del protocollo», osserva il capogruppo di An al Senato, Altero Matteoli.

Gianni Alemanno propone che l’opposizione non partecipi ai lavori parlamentari sulla Finanziaria fino a quando non arriveranno anche le norme sul welfare. Per Francesco Giro (Fi), la battaglia può essere condotta contrastando con forza «ogni virgola di questa Finanziaria».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica