Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Maratona, sfida possibile anche per uomini di «peso»
Antonio Ruzzo
Cè un momento in maratona, in genere dopo i trenta, trentacinque chilometri, in cui ci si «pente». Di essersi allenati poco, di non aver bevuto a sufficienza, di non aver rispettato i tempi in tabella o di aver usato quelle scarpe forse un po troppo scariche...Ma soprattutto cè sempre un momento in cui ci si pente di non essersi messi a dieta.
Non si scappa, per chi corre i chili di troppo sono un problema. Più si pesa meno si «va» e, anche se non è scientificamente provato, la sensazione e che la fatica aumenti proporzionalmente alla «stazza». Un po tutti gli amatori sanno cosa significhi nel gergo delle gare portarsi appresso la «roulotte», cioè quel misto di peso-fatica-dolore che diventa via via più ingombrante col passare dei chilometri. Lo sa chi è «tirato», figurarsi chi ha un po di pancetta. Allora che fare, si lascia perdere?
«No di certo - spiega Marco Rosa, medico sportivo del centro Marathon di Brescia che ha curato i running days di preparazione alla Milano city marathon -. Se si seguono alcune precauzioni, se si ha un po di pazienza e se cè costanza negli allenamenti la corsa anche di lunga durata non è preclusa a nessuno. Anzi».
Andiamo per gradi. Innanzitutto per una persona che si avvicina alla corsa bisogna capire cosa significa essere sovrappeso. In questo caso il fai-da-te non funziona. «Per stabilirlo esiste un parametro medico calcolato in base al rapporto peso-altezza e serve un esame plicometrico - spiega il dottor Rosa -. Ciò ci permette di valutare lindice di massa corporea di una persona e le percentuali di massa magra del suo corpo. Dopodiché si può cominciare a decidere quale strategia utilizzare per avvicinarlo alla corsa». Qualche esempio. La massa grassa viene divisa in zone. Nei maratoneti professionisti deve essere inferiore all8 per cento; nei calciatori tra l8 e il 12 per cento; nelle persone «normalmente» attive la percentuale va dal 13 al 15; nei sedentari tra il 13 e il 18 per cento. Chi ha una percentuale di massa grassa che supera il 18 per cento rientra nella categoria dei «savrappeso».
Detto questo se uno si è «fissato» che vuol correre una maratona cosa deve fare per non farsi troppo male? «Innanzitutto cominciare a perdere peso - spiega Marco Rosa -. Le problematiche che possono sorgere altrimenti sono legate ai sovraccarichi funzionali cioè alle patologie del ginocchio e della caviglia. Cè poi una complicazione per così dire psicologica: chi si fa male si scoraggia e smette di correre». Quindi bisogna cominciare piano. «Si, certo - continua Rosa - allinizio la prima indicazione è la gradualità: è importantissimo alternare nelle prime uscite corsa e camminata. Spesso invece chi si avvicina a questo sport utilizza uno schema mentale errato cercando di correre forte il più a lungo possibile. Così si arriva presto ad un punto di rottura dove non cè più miglioramento ma soprattutto non si dimagrisce perché si utilizza come benzina il glicoceno muscolare ( gli zuccheri) e non i grassi».
Quindi serve metodo. Cioè una preparazione mirata costruita sulle caratteristiche di ognuno. «Solitamente - spiega Rosa - dopo un test in laboratorio noi dividiamo lallenamento in tre zone: quella lipidica in cui il combustibile usato sono i grassi; quella aerobica in cui si utilizzano grassi e carboidrati e quella anaerobica che serve a migliorare la qualità dellapparato cardio-circolatorio. Tenendo docchio con un cardio la propria frequenza cardiaca un atleta si deve muovere su queste tre zone di lavoro». «Per chi è sovrappeso lobbiettivo primario è il consumo dei grassi - continua Rosa - quindi il 40-50 per cento della preparazione si deve svolgere nella fase lipidica; il 40 in quella aerobica e il 10-20 per cento in quella anaerobica. Per un amatore evoluto invece si ha un allenamento del 60 per cento in zona aerobica; del 30 per cento in zona anaerobica e del 20 in zona lipidica. Ovviamente per i professionisti le percentuali cambiano ancora: il 40 per cento dellallenamento si svolge in zona anaerobica; il 50 in zona aerobica e solo il 10 in zona lipidica». Ma la maratona è possibile anche per chi è sovrappeso e non ha mai corso? «Sì, in un anno ce la può fare - conclude Rosa - ma servono costanza, gradulità e metodo. Quanti allenamenti? Almeno tre alla settimana con un piccolo segreto, almeno allinizio, evitare di concludere le sedute sfiniti».
antonio.ruzzo@ilgiornale.it
Cè un momento in maratona, in genere dopo i trenta, trentacinque chilometri, in cui ci si «pente». Di essersi allenati poco, di non aver bevuto a sufficienza, di non aver rispettato i tempi in tabella o di aver usato quelle scarpe forse un po troppo scariche...Ma soprattutto cè sempre un momento in cui ci si pente di non essersi messi a dieta.
Non si scappa, per chi corre i chili di troppo sono un problema. Più si pesa meno si «va» e, anche se non è scientificamente provato, la sensazione e che la fatica aumenti proporzionalmente alla «stazza». Un po tutti gli amatori sanno cosa significhi nel gergo delle gare portarsi appresso la «roulotte», cioè quel misto di peso-fatica-dolore che diventa via via più ingombrante col passare dei chilometri. Lo sa chi è «tirato», figurarsi chi ha un po di pancetta. Allora che fare, si lascia perdere?
«No di certo - spiega Marco Rosa, medico sportivo del centro Marathon di Brescia che ha curato i running days di preparazione alla Milano city marathon -. Se si seguono alcune precauzioni, se si ha un po di pazienza e se cè costanza negli allenamenti la corsa anche di lunga durata non è preclusa a nessuno. Anzi».
Andiamo per gradi. Innanzitutto per una persona che si avvicina alla corsa bisogna capire cosa significa essere sovrappeso. In questo caso il fai-da-te non funziona. «Per stabilirlo esiste un parametro medico calcolato in base al rapporto peso-altezza e serve un esame plicometrico - spiega il dottor Rosa -. Ciò ci permette di valutare lindice di massa corporea di una persona e le percentuali di massa magra del suo corpo. Dopodiché si può cominciare a decidere quale strategia utilizzare per avvicinarlo alla corsa». Qualche esempio. La massa grassa viene divisa in zone. Nei maratoneti professionisti deve essere inferiore all8 per cento; nei calciatori tra l8 e il 12 per cento; nelle persone «normalmente» attive la percentuale va dal 13 al 15; nei sedentari tra il 13 e il 18 per cento. Chi ha una percentuale di massa grassa che supera il 18 per cento rientra nella categoria dei «savrappeso».
Detto questo se uno si è «fissato» che vuol correre una maratona cosa deve fare per non farsi troppo male? «Innanzitutto cominciare a perdere peso - spiega Marco Rosa -. Le problematiche che possono sorgere altrimenti sono legate ai sovraccarichi funzionali cioè alle patologie del ginocchio e della caviglia. Cè poi una complicazione per così dire psicologica: chi si fa male si scoraggia e smette di correre». Quindi bisogna cominciare piano. «Si, certo - continua Rosa - allinizio la prima indicazione è la gradualità: è importantissimo alternare nelle prime uscite corsa e camminata. Spesso invece chi si avvicina a questo sport utilizza uno schema mentale errato cercando di correre forte il più a lungo possibile. Così si arriva presto ad un punto di rottura dove non cè più miglioramento ma soprattutto non si dimagrisce perché si utilizza come benzina il glicoceno muscolare ( gli zuccheri) e non i grassi».
Quindi serve metodo. Cioè una preparazione mirata costruita sulle caratteristiche di ognuno. «Solitamente - spiega Rosa - dopo un test in laboratorio noi dividiamo lallenamento in tre zone: quella lipidica in cui il combustibile usato sono i grassi; quella aerobica in cui si utilizzano grassi e carboidrati e quella anaerobica che serve a migliorare la qualità dellapparato cardio-circolatorio. Tenendo docchio con un cardio la propria frequenza cardiaca un atleta si deve muovere su queste tre zone di lavoro». «Per chi è sovrappeso lobbiettivo primario è il consumo dei grassi - continua Rosa - quindi il 40-50 per cento della preparazione si deve svolgere nella fase lipidica; il 40 in quella aerobica e il 10-20 per cento in quella anaerobica. Per un amatore evoluto invece si ha un allenamento del 60 per cento in zona aerobica; del 30 per cento in zona anaerobica e del 20 in zona lipidica. Ovviamente per i professionisti le percentuali cambiano ancora: il 40 per cento dellallenamento si svolge in zona anaerobica; il 50 in zona aerobica e solo il 10 in zona lipidica». Ma la maratona è possibile anche per chi è sovrappeso e non ha mai corso? «Sì, in un anno ce la può fare - conclude Rosa - ma servono costanza, gradulità e metodo. Quanti allenamenti? Almeno tre alla settimana con un piccolo segreto, almeno allinizio, evitare di concludere le sedute sfiniti».
antonio.ruzzo@ilgiornale.it
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: