Alessia Marani
Blitz in 13 cantieri romani dei carabinieri dellIspettorato del Lavoro. Quattro giorni di supercontrolli in altrettante aree di costruzione (12 privati, 1 riguardante uno scavo archeologico in pieno centro, pubblico) di case, negozi, multisale e centri commerciali dalla Bufalotta alla Tuscolana, dal Colle Prenestino alla Borghesiana, da Montesacro fino al litorale, a Ostia e ad Acilia, che hanno portato alla luce una situazione a dir poco drammatica in materia di sicurezza del lavoro e di rispetto delle normative. Sulla microgalassia delle 92 imprese subappaltatrici che si sono spartite gli appalti, ben 81 sono risultate fuorilegge. Vale a dire l88,4 per cento del campione passato al setaccio. «A oggi - spiega il colonnello Luciano Annichiarico - poco o nulla è cambiato rispetto agli anni passati. Le statistiche parlano sempre di uomini e donne che continuano a morire sul lavoro (sette le vittime nel Lazio dallinizio del 2006, ndr), di imprenditori che pur di aggiudicarsi lasta al massimo ribasso, risparmiano proprio sulle dotazioni di sicurezza e sulla messa in regola del personale. Una logica purtroppo errata che continua a produrre conseguenze gravissime».
Nelloperazione «Muro maestro» i militari hanno letteralmente «intervistato» 345 persone, di cui 56 extracomunitari (35 romeni, 8 albanesi, 6 ucraini, 7 nigeriani). Tra gli operai controllati 33 sono risultati in nero, tra cui 6 clandestini irregolari, 6 regolari e 21 italiani. Sono stati contestati 74 illeciti amministrativi con sanzioni pari a 23.984 euro. Sono state riscontrate evasioni pari a 40.200 euro, relative a Inps, Inail e Cassa edile. Durante i controlli 48 persone sono state denunciate in stato di libertà con laccusa di violazione alle norme sulla sicurezza, tra loro due sono state inoltre accusate anche di assunzione illegale di extracomunitari. Complessivamente, sono state riscontrate oltre 386 violazioni penali, tra queste 3 riguardavano normative in materia di immigrazione e le restanti 383 riguardavano la normativa sulla sicurezza nei cantieri, a tre dei quali sono stati apposti i sigilli. Per le contestazioni, si va dallomessa adozione delle protezioni e precauzioni obbligatorie alla carenza di misure tecniche e procedurali; dallo scorretto uso delle previste attrezzature tali da sovresporre gli operai a rischi da precipitazione nellattività di costruzione e manutenzione, allimpropria costituzione o collocazione di impalcature di sostegno, dalle aperture nel pavimento e nel vuoto non transennate agli scavi non protetti. A livello nazionale dal primo gennaio in tuttItalia infatti sono stati controllati 659 cantieri, 191 sono state le persone denunciate, 9 quelli posti sotto sequestro.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.