Andrea Lavarello si conferma sindaco di Sestri Levante col 58,44 per cento dei voti (grazie ai 5968 suffragi ottenuti al ballottaggio), ma il candidato del centrodestra Giuseppe Ianni si difende bene raggiungendo un risultato di notevole significato, il 41,56 per cento. Lavarello, 57 anni, medico oncologo, aveva dalla sua lappoggio dichiarato del Partito democratico e di Italia dei valori oltre che di due liste civiche - Sestri al centro e Gente per Sestri - che hanno fatto muro al secondo turno contro Ianni, 34 anni, avvocato, sostenuto da Polo della libertà, Lega Nord e Udc, che ha totalizzato 4244 preferenze. La sfida finale è stata contraddistinta dal forte calo dellaffluenza; hanno infatti votato il 60,71 per cento dei cittadini sestresi aventi diritto, pari a 10511 elettori, mentre al primo turno i votanti avevano superato, seppure di poco, il 76 per cento.
Al candidato del centrodestra, dunque, non è stato sufficiente lappoggio incassato al secondo turno della Destra-Fiamma tricolore, del Polo civico di centro e di una parte dellelettorato delle liste «Città partecipata» e «Giacomo Rossignotti sindaco»; questultimo raggruppamento aveva ottenuto un quinto dei voti al primo turno, sfiorando il ballottaggio. Sestri Levante ha voluto scegliere la continuità. Nel risultato può aver avuto un certo peso la considerazione delleventuale verificarsi dell«anatra zoppa», la possibilità cioè di avere un sindaco senza maggioranza, in caso di vittoria di Ianni.
Mezza Sestri Levante sceglie la sinistra
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.