«Questa è la voce di un protagonista che appartiene a una classe di eletti. Fatta di gente come Indro Montanelli o Mario Cervi». Così il sindaco Gabriele Albertini ieri mattina nella sala Alessi di Palazzo Marino per la presentazione di «Qualcosa di liberale», lultimo libro dato alle stampe da Egidio Sterpa («Critico sferzante e osservatore arguto»).
«Un atto di fede - spiega lautore - nellideologia liberale, un atto di coerenza». Fatto non a caso a Milano. «Non importa - aggiunge - se questa città vota a destra o a sinistra. Milano è liberale nello stile di vita, nella politica, nella cultura». Parole, assicura Albertini, di «un uomo che non segue le mode e che sa guardare le cose con occhi sempre nuovi». Doti ancor più significative in unepoca in cui «tutti si dicono liberali». «Ma - nota Mario Cervi - è come per linvasione dei prodotti cinesi rispetto agli originali. Sterpa, invece, è un politico che concilia con i politici. Onesto, leale, pensa quello che dice e dice quello che pensa. Capace di essere eretico pur nella fedeltà allo schieramento. Certo, ha il difetto dei liberali, non spaccia illusioni, chimere, utopie. I liberali vendono solo quello che hanno. Einaudi non avrebbe sfondato il video. Il sistema delle comunicazioni di massa non è adatto al pensiero liberale che non è fatto di certezze, ma di dubbi». E, insieme a quello di Einaudi, scorrono i nomi di Giovanni Malagodi, Edgardo Sogno, Valitutti. E la testimonianza di un «non liberale». Il compagno di banco a Montecitorio. «Io - le parole del coordinatore di Fi Sandro Bondi - vengo da unesperienza di cattolico che per anni ha militato nel partito comunista. Ma credo che lo spirito e lattitudine critica dovrebbero valere per lintera politica italiana. E Sterpa sa prendere atto di quanto poco di liberale ci sia nella sinistra italiana. Nessuna disposizione allanalisi e al confronto con gli avversari politici, poca comprensione del pensiero altrui. Finché non farà i conti con il proprio passato, non potrà nascere una sinistra autenticamente riformista. Questo è il passaggio necessario verso una democrazia compiuta».
Sterpa ringrazia i relatori, ricorda la sua esperienza di parlamentare liberale prima e di Fi poi, i suoi anni da ministro. Parla del suo libro come di un segnale di «coerenza, testimonianza e ringraziamento».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.