da Milano
Heroes, Friday night lights, Ugly Betty, Jericho, ma anche Dr. House, Una mamma per amica, Settimo cielo, E.R. medici in prima linea: il programma di questa quinta edizione del Telefilm Festival (da venerdì a domenica, allApollo spazio Cinema di Milano) è ricco di anteprime. Arrivano sul piccolo schermo super-eroi e campioncini di football, segretarie bruttine ma buone e i sopravvissuti a un disastro nucleare. Insieme con questi nuovi protagonisti made in Usa, vedremo anche gli episodi inediti per lItalia dei tanti serial ormai famosi e longevi. Daltra parte, come riassume Umberto Brindani, direttore di Tv sorrisi & canzoni, partner del festival «nelle redazioni veniamo sommersi da mail e lettere dei telespettatori che criticano la tv trash, ma le uniche proteste che ci arrivano sui telefilm riguardano gli spostamenti improvvisi di giorni e orario. Non ci sono dubbi che siamo nelletà delloro del telefilm».
Uno dei perché lo spiega Leo Damerini, direttore artistico della manifestazione: «Dagli attacchi terroristici dell11 settembre, gli ideatori di queste serie hanno puntato molto sullattualità», una scelta premiata dal pubblico. «Addirittura ricorda Damerini abbiamo in Italia sei riviste dedicate ai telefilm». I palinsesti delle tv generaliste confermano: il genere seriale occupa quasi il 20 per cento della giornata. In vetta cè Italia 1, con il 21,95 per cento (e premiata da successi come Csi e Dr.
Milano diventa il regno dei telefilm
Molte anteprime al Festival di un genere che piace sempre di più
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.