Milano protagonista delle celebrazioni dei 100 anni del volo italiano

La città ha avuto un ruolo fondamentale nella nascita dell'aviazione nazionale. E' ufficialmente membro del Comitato nazionale per il centenario dell'aeronautica italiana

Le Istituzioni e le personalità del mondo della cultura e dell'imprenditoria di Milano - città che ha avuto un ruolo fondamentale nella nascita 100 anni fa e nello sviluppo dell'aviazione italiana - sono tra i componenti del Comitato Nazionale per il Centenario dell'Aeronautica Italiana.
Il Comitato si è appena insediato a Roma nella storica cornice di via del Collegio Romano, istituito dal ministero per i Beni e le Attività Culturali con il parere favorevole delle Commissioni parlamentari della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.
Riccardo Bertollini, Presidente Fondazione DNArt, Ente promotore del Comitato Nazionale, è stato nominato Presidente e il Ministro della Difesa Ignazio La Russa ha accettato la carica di Presidente d'Onore del Comitato.
"Dopo la mostra Volare, realizzata con successo a Palazzo Reale di Milano nel 2003, la Fondazione DNArt continua il proprio percorso di ricerca e divulgazione di uno dei più importanti episodi della storia nazionale: l'impresa aviatoria che costituì un importante passo vero la modernità culturale e sociale del Paese", ha dichiarato il neo presidente del Comitato Nazionale per il Centenario dell'Aeronautica Italiana, Riccardo Bertollini, Presidente di Fondazione DNArt.
"La Città di Milano sarà un partner significativo delle celebrazioni per il centenario del primo volo aereo italiano, poiché metropoli Lombarde come Milano, Brescia e Varese sono state la culla dell'eccellenza aviatoria italiana. Essa si è espressa in questi 100 anni in ambiti culturali, tecnologici ed industriali, commerciali e sportivi a livelli di primato mondiale", ha dichiarato Andrea Vento, Direttore Promozione e Cooperazione Culturale del Comune di Milano.


Particolare significato, nell'occasione del quarantennale dello sbarco sulla luna (20/21 luglio 1969) è la adesione e la partecipazione al Comitato del Colonnello Roberto Vittori, astronauta italiano, in un passaggio di testimone simbolico tra il primo pilota italiano Mario Calderara che si librò nel 1909 nel cielo del campo volo di Montichiari presso Brescia e le nuove generazioni italiane del cielo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica