Le Alternative nomadi Nuovi mondi in mostra

Le Alternative nomadi Nuovi mondi in mostra

Due piccole mostre, un grande progetto. Ha aperto il 4 dicembre, fino al 12 gennaio, nella sala delle Colonne alla Fabbrica del Vapore e al Maga di Gallarate «Alternative Nomadi», l'esposizione di una selezione di 24 artisti sui duecento che hanno partecipato, l'estate scorsa, alla XVI Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo ad Ancona. Il titolo della mostra, «Alternative Nomadi», porta direttamente al senso, profondo e importante, che un'esposizione del genere vuole sostenere: «Nomadismo è una parola che oggi sta a significare un'identità sfaccettata e varia, ampia –spiega subito il curatore Alessandro Castiglioni-. Che permette di creare reti e connessioni fra le persone per unirle». Come Adelina von Fustemberg nella sua Biennale di Saloniccco, dal titolo «Everywere but now», «dappertutto ma ora», aveva chiamato a raccolta diverse voci per chiedere agli artisti di spiegare a se stessi le proprie differenze e il proprio punto di vista sul Mondo, per dialogare insieme, con lo stesso intento oggi a Milano si accolgono una parte dei lavori che hanno contraddistinto la Biennale di Ancona. I ritratti di Ahmed Kamel (Egitto) che fotografa due persone insieme, di cui una è cieca.

O, dal Kosovo, Driton Selmani fotografa un giovane con due cocomeri in mano su un ponte: il ponte collega la Serbia e il Kosovo, e i due cocomeri sono una metafora di un detto kosovaro per cui quando una cosa è infattibile (il collegamento fra Serbia e Kosovo) è «come tenere due angurie in una mano». Ingresso gratuito, Fabbrica del Vapore (via Procaccini 4), Maga di Gallarate (via De Magri 1)

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica