Luca Pavanel
Parlare di una prima edizione da subito ben riuscita non è un'esagerazione. Sale piene sin dal primo giorno, un finale in numeri che probabilmente ha sorpreso anche gli organizzatori. Bentornati a JazzMi, una manifestazione che per l'edizione del 2017 ha messo il turno.
Qualità degli ospiti-artisti stellare: già partita il 2 novembre scorso con una vecchia gloria del genere, ovvero Lino Patruno, e dopo un venerdì che ha visto protagonista big come Lee Konitz, Al Di Meola ed Enrico Intra, nella giornata di oggi i fari sono puntati su Stefano Bollani, che dalle ore 21 sarà in concerto all'Auditorium in Largo Mahler. Un pianista che ormai non ha bisogno di troppe presentazione, notoriamente uno degli artisti più importanti del panorama nazionale famosissimo oltreconfine. Per gli amanti delle sonorità più «spaziali» ecco al Santeria Social Club, la «Sun Ra Arkestra». Già, proprio così: la formazione fondata negli anni Cinquanta dal visionario cosmico Sun Ra. Oggi, a dirigere questa formazione, è il suo braccio destro, Marshall Allen. Per molti spettatori storici ogni avvenimento del fondatore erano degli «eventi musicali indimenticabili», i suoi eredi garantiscono ugual risultato. E ancora in giornata gli Elephant Claps in scena a Base a Milano, dalle 21,30. Passiamo a domani, per un weekend che JazzMi offre all'insegna di altre star, come Gaetano Liguori e Paolo Fresu.
Il pianista sarà impegnato alla Triennale Teatro dell'Arte alle ore 12: in questo concerto, spiegano gli organizzatori lui «racconta l'avventura della sua vita, dal periferico Corvetto e della cantina di via Tadino fucina dei giovani». Posto che ogni appuntamento ha la sua valenza, da non perdere Fresu al Pirelli HangarBicocca. «Il Laudario di Cortona è la più antica collezione di musica italiana in lingua volgare e l'unica del secolo XIII. Su invito del violinista Paolo Franceschini, la star della tromba ha arrangiato e orchestrato in chiave jazzistica 13 delle 66 laudi raccolte nel codice».
JazzMi va avanti sino al 12 novembre. Non solo musica, ma anche iniziative, mostre e laboratori sull'improvvisazione. Numerosi gli appuntamenti che sarebbe meglio non saltare. Qualche esempio: in primis, martedì 7, Chris Thile & Brad Mehldau al teatro Dal Verme.
Al teatro dell'Arte invece c'è Bill Frissel il 9 novembre, lo stesso giorno il Joe Lovano Classic Quartet al Blue Note Milano di via Borsieri. Tra gli altri big in arrivo, Chilly Gonzales (visto a Piano City), Franco D'Andrea e gran finale con la musica di Jan Garbarek (feat Trilok Gurtu) al Conservatorio di Milano domenica 12.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.