E dal Duomo «sparisce» il presepe

L'arciprete Borgonovo: «Non esiste solo la mangiatoia di San Francesco»

Piace ai raffinati, lascia perplessa la gente semplice. In ogni caso sorprende il presepio che in Duomo non c'è. Natale per i fedeli non finisce il 25 dicembre ma arriva all'Epifania, che fa memoria dell'arrivo dei Re magi dall'Oriente, e oltre, fino alla domenica successiva, quando si festeggia il battesimo di Gesù. Così fa effetto entrare in cattedrale, cercare la mangiatoia con la Madonna, san Giuseppe e il Bambino, magari anche il bue e l'asinello, e scoprire che non ci sono. Al loro posto una vetrata colorata ( nella foto ) che raffigura la Madonna, il Figlio, san Giuseppe e i pastori. Intorno, le mura di una casa.

E il presepe? Le statue? Gianantonio Borgonovo, l'arciprete del Duomo, non si scompone: «Il presepe è l'antello preso dall'altare di santa Caterina. L'idea del presepe non è solo quella nata con san Francesco. Ne esistono altre e noi vogliamo valorizzare il tesoro che il Duomo nasconde, come abbiamo fatto l'anno scorso». Ma non è una soluzione un po' troppo colta? «Educhiamoci, educhiamo i fedeli, facciamoli camminare verso una cultura biblica e iconografica che vada oltre i presepi. Il presepe è un modo di rappresentare la Natività tipicamente nostro, ma nel mondo ce ne sono altre». E tutte le mostre di presepi dal mondo? «Nel mondo occidentalizzato dai missionari. Il presepio è la mangiatoia e rinasce in Occidente da Francesco in poi, ma c'è anche il primo millennio di iconografia».

In realtà l'antello è del XVI secolo. «Ci sono mura perché la rappresentazione è legata al racconto di Matteo, che parla di una casa, piuttosto che al racconto di Luca, che parla di una mangiatoia. Lo facciamo anche per proporre una lettura di tutti i Vangeli». Forse era l'area di un'abitazione che ospitava anche animali. Ma non sarà una scelta politica in polemica con chi difende il presepe? «Assolutamente no, è una scelta teologica.

La posizione della Madonna è più vicina alla tradizione orientale, dove il parto di Maria è considerato come tutti gli altri e la Madonna è distesa. In Occidente Maria è in piedi a sottolineare l'eccezionalità dell'evento». Ma non potevate fare sia il presepe che l'antello? «Uno vale l'altro». Ai fedeli il giudizio finale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica