È uno degli alimenti che ha registrato la maggiore crescita di consumi negli ultimi anni. Cremoso, gustoso e terribilmente fresco, da prelibatezza esclusivamente estiva oggi viene apprezzata tutto l'anno. Stiamo parlando del gelato artigianale, che verrà omaggiato di un vero e proprio Festival in piazza Castello a Milano da oggi a domenica 28 settembre. Quattro intensi giorni per scoprire ogni ingrediente del dessert più amato dagli italiani e sempre molto ricercato all'estero. Una dolce kermesse per promuovere il lavoro dei maestri del settore, capaci di unire la tradizione artigianale, la creatività e la qualità delle materie prime. Quella in programma nel capoluogo lombardo è l' ultima tappa di un tour che ha attraversato in lungo e largo il Belpaese, portando nelle piazze sapore e freschezza. Molte comunque le novità previste nell'appuntamento meneghino, a partire dalla presentazione del laboratorio mobile di gelato artigianale più grande mai costruito, intitolato a Bernardo Buontalenti per ricordare l'artista rinascimentale considerato l'inventore della fredda leccornia nella Firenze del 1559. All'interno dello spazio sia adulti che ragazzi potranno scoprire i trucchi del mestiere e seguire in diretta le varie fasi di produzione. Gli intenditori sostengono da sempre che per capire la qualità del gelato bisogna assaggiare due gusti, la nocciola e il pistacchio, magari non amati da tutti ma considerati infallibili tester di valore. Inoltre si è pensato anche alla formazione giovanile, fornendo la possibilità a decine di studenti di affiancare durante il giorno i maghi del sorbetto per apprendere tecnica e segreti. Bisogna ricordare che «Gelato festival» è ambasciatore nel mondo in collaborazione con Expo. Di questa, e altre eccellenze gastronomiche italiane, la rassegna universale risulterà la vetrina migliore, nonché lo strumento per un'ulteriore valorizzazione delle imprese del comparto. Per il pubblico la chiave d'accesso di «Gelato festival» è invece un'apposita card che dà diritto a cinque assaggi e un gelato cocktail, permettendo pure di seguire corsi e show cooking. Chi vuole potrà anche partecipare al concorso per votare il gusto preferito e avrà un cono in omaggio. La card costa dodici euro, dieci per i minorenni e può essere ricaricata: con sette euro si otterranno quattro ulteriori coppette assortite.
Bisogna fidelizzare la clientela, nella speranza che, a differenza di precedenti manifestazioni, si svolga tutto in un contesto ambientale dove igiene e tranquillità siano rispettati e garantiti per i residenti nella zona. L'orario di apertura è da mezzogiorno alle ventiquattro.I maestri del gelato fanno festa al Castello
Quattro giornate per celebrare il dessert amato dagli italiani Tra le novità il laboratorio artigianale più grande mai costruito
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.