Il mondo a Milano per studiare i Navigli del genio da Vinci

Il mondo a Milano per studiare i Navigli del genio da Vinci

Un grande evento internazionale che consentirà a Milano e a tutta la Lombardia di celebrare il sistema dei Navigli e le vie d'acqua della Lombardia. È la World canal conference (www.wcc2014.net) che per la sua edizione numero 27 ha scelto per la prima volta l'Italia per celebrare il suo annuale consesso dedicato ai progetti e alle idee riguardanti il mondo delle vie d'acqua interne. Ad accogliere la candidatura proposta nel 2011 da Navigli lombardi, il board dell'Inland waterways international. A riunirsi dal primo al 4 settembre nell'auditorium Testori di Palazzo Lombardia, delegati provenienti da tutto il mondo. Tra loro enti di governo, esperti, accademici, organizzazioni tecniche, culturali e artistiche che presenteranno i loro progetti legati alla valorizzazione delle vie d'acqua navigabili.

Dall'Italia particolarmente coinvolti gli enti e le istituzioni interessate ai temi dell'acqua, in particolar modo lungo l'idrovia padano-veneta. Apertura dei lavori affidata al governatore Roberto Maroni e al presidente di Navigli lombardi Gianni Bocchieri, mentre la chiusura toccherà all'assessore all'Economia della Regione Massimo Garavaglia. Nella sessione di chiusura anche l'intervento del vicesindaco Ada Lucia De Cesaris. Tra i temi trattati i grandi interventi infrastrutturali, la gestione innovativa dei canali e delle vie d'acqua a supporto degli obiettivi Ue 2020. E poi le potenzialità del turismo lungo le vie d'acqua e i risvolti per l'economia locale, il patrimonio culturale, l'ecologia, l'irrigazione, la ricreazione e il trasporto.

Organizzate visite ai Percorsi di Leonardo lungo il Naviglio Grande con arrivo a Vigevano, alla Darsena con uscita in barca lungo l'Itinerario delle Conche, navigazione lungo il Lago di Como, al Parco Adda Nord e visita al Naviglio Martesana lungo l'Adda e tappe dell'Ecomuseo di Leonardo. Nel corso del convegno sarà presentato lo studio «I percorsi di Leonardo» del professor Raffaele Pugliese del Politecnico.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica