Mostre, musica e teatro Ogni giorno in estate ottanta appuntamenti

Il ricco programma grazie all'accordo stretto tra Palazzo Marino e Camera di commercio

Elena Gaiardoni

Milano, lunedì 15 agosto 2016: chi rimane in città non deve più vedere il deserto dei Tartari tra corso Buenos Aires e corso Venezia. Da anni si combatte contro il provincialismo della città chiusa a Ferragosto, ma nell'estate del 2016 l'impegno dell'amministrazione è di assicurare musei aperti, dal castello Sforzesco, al museo di Storia Naturale, dal museo del Novecento all'Acquario civico proprio nel giorno dell'Assunzione.

Arte e divertimento sono le risorse intellettive ed economiche del terzo millennio. Con «ExpoinCittà-#MilanoaPlaceToBE», un accordo nato tra il Comune e la Camera di Commercio, quest'estate ci saranno in città 2 mila e 500 appuntamenti con una media di 80 eventi al giorno. Dalle cascine alle sale dei palazzi comunali, dai palchi allestiti nei parchi all'area di Expo, musica, teatro, danza, mostre e incontri vogliono animare un centro dove il vuoto non è più ammesso. Da ieri collabora a titolo gratuito con l'amministrazione, Linus di Radio Deejay, che avrà il compito per i prossimi cinque anni di incrementare l'«industria» del divertimento e della cultura.

Se è vero che anche PokemonGo sta diventando un lavoro, non vi è dubbio che la professione del terzo millennio sarà di trasformare l'arte del tempo libero in lavoro del tempo libero, e allora il tempo a Milano, anche d'agosto, non sarà più vuoto. Domenica 7 agosto molte sedi hanno aderito a «Domenica al museo». Saranno aperte e gratuiti i musei del Castello Sforzesco, del Risorgimento, la Galleria d'Arte Moderna, il museo di Storia Naturale, l'Acquario, il Planetario, la casa museo Boschi Di Stefano, il museo studio Francesco Messina e l'Archeologico. Il museo del Novecento offrirà l'ingresso alla mostra Klein-Fontana con un biglietto ridotto. I visitatori delle mostre ospitate negli spazi dedicati alle esposizioni temporanee (Piero Bestetti, Alberto Giacometti, Fontana-Klein, Conrad e il mare, Food) potranno visitare anche le collezioni permanenti allestite nelle sale museali. Anche le Gallerie d'Italia e il grande museo Diocesano hanno aderito all'iniziativa.

Per quanto concerne la 21^ Triennale propone istallazioni nella propria sede e per tutta la città, oltre che al museo della Fotografia a Cinisello Balsamo e nelle sale di villa Reale a Monza. Nel cortile delle Armi del Castello Sforzersco ci saranno i «Notturni 2016». Il 2 e il 3 agosto protagonista sarà il pianoforte, mentre il 15 e il 16 l'estate Sforzesca propone le rappresentazioni teatrali «Quando il cinema è dal vivo-La vita è musica».

Focus sull'ex area Expo, al centro di discussione per quanto concerne il suo utilizzo. Il sito rinasce con «EXPERIENCE rESTATEaMIlano», iniziando il cammino di un parco tematico dei divertimenti, destinazione che tanti vedrebbero ad hoc.

Molte le proposte in cartellone ogni fine settimana da venerdì a domenica: una rassegna di spettacoli presso l'Open Theatre, lo spettacolo dell'Albero della Vita in scena con appuntamenti di giorno e in notturna; il Children Park, l'area gioco con otto installazioni interattive e percorsi dedicati ai bambini; cinque mostre legate alla 21^ Triennale internazionale d'arte e architettura «21st Century. Design After Design».

Tutta un'altra musica l'estate 2016? Pullula di movimento, ma non manca forse un centro di cultura forte che offra un cartellone estivo che faccia da contraltare a quello invernale della Scala?

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica