Quei fondi Ue che l'Italia non sa spendere

Quei fondi Ue che l'Italia non sa spendere

Negli ultimi sette anni dei fondi messi a disposizione dell'Italia meno della metà hanno lasciato Bruxelles per raggiungere imprese e artigiani del nostro Paese. «Anzi - spiega l'europarlamentare del Partito popolare europeo Alberto Cirio - la beffa è che i fondi che non siamo riusciti a ottenere, sono finiti ai nostri concorrenti. Andando magari ad aiutare imprenditori bulgari o rumeni che hanno tratto vantaggio dalla nostra incapacità».

Se ne parlerà questa sera a Palazzo Ratti in via Cavour a Seregno al convegno «Unione europea e Pmi brianzole: fondi e finanziamenti per lo sviluppo locale». Tra i relatori lo stesso onorevole Cirio che è anche presidente della Commissione Euronest, il segretario generale Claai-Unione artigiani Marco Accornero e l'imprenditore Tiziano Mariani. «Con tutte le tasse che le piccole e medie imprese italiane sono costrette a pagare - spiega Cirio - è gravissimo che le risorse stanziate dall'Europa non riescano ad arrivare in Italia per essere utilizzate, ma finiscano addirittura in Paesi nostri concorrenti». Anche perché a conti fatti si tratta di una montagna di denaro, visto che dei 35 miliardi di euro che saranno stanziati per il periodo 2014-20 almeno un 8 per cento dovrebbero finire al Piemonte e almeno un 10-12 per cento dovrebbero toccare alla Lombardia. «Sono quasi 4 miliardi di euro - aggiunge Cirio - Risorse con cui possiamo salvare aziende dal fallimento, potenziarne altre, creare posti di lavoro o evitare licenziamenti, costruire o ristrutturare ospedali». Una boccata d'ossigeno ancor più vitale in questi tempi di crisi. «E ad avere un grande bisogno di essere guidati in questa ricerca dei fondi europei - aggiunge - non sono tanto i grandi che sanno arrangiarsi da soli, ma proprio i piccoli e i medi. Perché se fino a oggi i fondi europei non sono arrivati in Italia, la colpa non è degli imprenditori e delle aziende, ma dei politici che avrebbero dovuto fare da tramite e non sono stati in grado di farlo. Ed è paradossale che finiscano a Sofia dai nostri concorrenti con un danno doppio per noi».

Per questo l'impegno che si prende anche il convegno di questa sera a Seregno è di «far conoscere», spiegare «che i fondi proprio per le piccole e medie imprese ci sono, quando scadono, come fare per prenderli». Per «poter poi assistere - conclude Cirio -, affiancare, accompagnare i piccoli e medi imprenditori che sono il tessuto vitale di un'economia che ha proprio nella Brianza il suo cuore pulsante».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica