Santa Marta e San Maurilio, festa nella vecchia Milano

Santa Marta e San Maurilio, festa nella vecchia Milano

Milano si ama. Lo dicono i petali delle margherite di «Fleur en Fleur», il «prato» temporaneo su via San Maurilio, via Merino, via Santa Marta e piazza Mentana che arriva alla sua undicesima edizione. Domani quarontotto negozianti della zona terranno aperto per offrire aperitivi, mostre, doni culinari dalle 18 alle 21, e oltre. Candele verdi illumineranno il cammino e le piante di pratoline, scelte come simbolo della manifestazione 2012 e vendute a dieci euro l’una. In serata si svolgerà un concerto di vari gruppi musicali che si esibiranno in musica celtica, classica e tango brasiliano per incrementare l’atmosfera delle strade.
Dopo il mughetto del 2010, sarà l’«occhio del giorno», come viene chiamato dagli inglesi la margheritina, ovvero «day’s eye» per significare il cuore d’oro contornato da una corolla candida, a suscitare con la sua semplicità una bellezza naturale nei sei punti vendita, dislocati negli adroni dei palazzi, di Progetto Itaca onlus, l’associazione impegnata sul territorio locale e nazionale a promuovere una cultura di prevenzione, di solidarietà e d’assistenza a persone affette da problemi di salute mentale, anche per facilitare il compito alle loro famiglie.
Mostre, momenti di poesia, presentazioni di diverse opere d’arte come tappeti saranno al centro di un appuntamento che ogni anno ricorda come Milano sia intenta ad aumentare la presenza del verde tra i suoi palazzi, grazie all’iniziativa privata dei commercianti come quelli di via Santa Marta e via San Maurilio. Ognuno di essi ha scelto un tema per onorare il rapporto tra l’uomo e la natura, in nome di un benessere che coinvolge non solo il corpo ma anche il complesso meccanismo della mente che sta appunto a cuore al Progetto Itaca onlus. Soprattutto la mente dei bimbi in età scolare, troppo toccati dallo stress di un ritmo di vita disumano.
Un fiore bambino è proprio la margherita, emblema primaverile dell’esistenza che riprende il suo corso dopo l’inverno. Così «daisy», come viene denominato il microgirasole nella lingua anglosassone, sarà madrina per una sera dell’inaugurazione di mostre, di vendite di beneficenza di olio e di noci, di presentazioni di arazzi, di profumi siciliani, di buffet con prodotti tipici tirolesi, di poesie tra gli orti.

Dopo lo spirito autunnale dell’anno scorso, quando «Fluer ad Fleur» fu dedicato alla vendemmia, nel 2012 si è voluto ritornare all’orginario volto della stagione di maggio. I gruppi che si esibiscono con le loro tipiche musicalità saranno il «Momo Duo», il «Duo Oenghus», il «RousetoFolk» e l’«Ilelison Reeds Trio».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica