C'è un modo nuovo di rappresentare la città. Creativo, ma non di nicchia. E che, anzi, sta conoscendo un boom senza precedenti. Basta usare un cellulare di ultima generazione e un'applicazione che fornisce alle fotografie scattate con il telefonino una serie di filtri fotografici «virtuali». E ci consente di diventare tutti «un po' artisti», di condividere i nostri scatti in rete, tra amici «reali» oppure con persone che, senza conoscerci direttamente, ci seguono. È una sintesi perfetta tra i due più noti social network - facebook e twitter -, solo che questa volta si parla attraverso le immagini.
È il mondo di Instagram. E in questo regno, accanto ad animali domestici e prelibatezze culinarie, c'è un filone dominante: quello delle città. Di cui i turisti, ma più ancora chi, vivendole ogni giorno, ne conosce gli angoli più nascosti, immortalano particolari storici o inediti. Monumenti che resistono al tempo che passa o nuove costruzioni segno della modernità. Milano di questo filone è la regina. La città che tiene insieme i vecchi tram in legno e le torri lucide dei nuovi, altissimi grattacieli è una delle più fotografate. Lo si nota dalla quantità di volte in cui compare come hashtag, cioè come parola chiave di una foto, contrassegnata dal simbolo del cancelletto. E alcuni instagrammers (cioè utenti di Instagram) milanesi si sono fatti notare al punto da guadagnarsi migliaia di fan virtuali. Perché se è vero che questi filtri automatici sul cellulare ci fanno sentire tutti un po' fotografi, è altrettanto vero che, come in tutte le arti, c'è chi è più portato di altri, e grazie a colpo d'occhio e mano sapiente, si è fatto notare. È il caso, ad esempio, di Raffaele Cavicchi, 37enne triestino trapiantato a Milano, che ha raggiunto i 40mila fan su Instagram. Noto sul social network con il nome di «RalfMalf», ammette: «Non avevo mai fotografato in vita mia, non usavo le macchine fotografiche». Eppure il lavoro ai fotografi rischia di rubarlo: è stato scelto dalla Samsung per sperimentare un nuovo modello di apparecchio fotografico pensato apposta per diffondere in pochi minuti le immagini sul web. La casa di produzione, oltre a lui, ha scelto altre trentuno persone in tutto il mondo. Tra le quali Giulio Giacconi, 39 anni, che su Instagram si firma «Tenebrogg». Creativo in un'agenzia di pubblicità e con un fratello fotografo di professione, Giulio fino a qualche anno fa scattava con una reflex. Poi è stato conquistato da Instagram, dice, «per l'immediatezza e la possibilità di condividere le foto in tempo reale: anche se la fotografia vera non c'entra nulla, è lo stesso spirito delle vecchie Polaroid».
Se Raffaele e Giulio guardano a diversi aspetti della città - dalle persone che passeggiano ai monumenti, dai turisti alle scene di vita quotidiana - c'è chi invece si concentra su un aspetto specifico, caratteristico. È il caso di Andrea Franchina, impiegato 40enne che chi frequenta il web conosce come «TramMilano». Perché, appunto, il suo soggetto preferito è proprio il mezzo di trasporto meneghino, colto sempre in modi nuovi nel contesto cittadino. L'idea, racconta Andrea, è nata «perché viaggiando mi sono accorto che in ogni città c'è un simbolo al quale gli abitanti sono affezionati. E al di là dei classici Duomo o Castello Sforzesco, che sono più da cartolina, qui da noi è sicuramente il tram».
Milano nella sua dimensione «verticale» è invece il filo conduttore delle fotografie scattate da Roberto Arsuffi, che usa come nome «Skymino»: i grattacieli, i nuovi complessi della città - dal quartiere Portello alla zona di Garibaldi - che ridisegnano lo skyline milanese, oppure gli edifici firmati dagli architetti che ne hanno fatto la storia compaiono in tutte le sue foto.
Gli scatti di una città
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.