(...) Dunque, un assessore liberale che compie un gesto consono alla propria cultura, allargando a persone della sinistra la cerchia dei suoi collaboratori, deve discutere, riflettere con la propria maggioranza sulle ragioni delle proprie scelte, ponderare i nomi e le quantità, e proprio perché è un liberale non può imporre le sue decisioni dallalto e per autorità alla maggioranza che lo sostiene.
Se così fosse, il controsenso con la propria conclamata cultura liberale è evidente e, ancora una volta, sarebbe un segno di debolezza politica di cui la maggioranza stessa non potrebbe non tenere conto.
Infine, una questione di merito sulla politica culturale a Milano. La città non ha bisogno di provocazioni, ma di programmazione. La sua cultura è viva: ha una rete museale tra le più importanti ed efficienti in Europa; ha cinque grandi istituzioni culturali da sostenere e potenziare.
SEGUE DA PAGINA 45
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.