Il teatro «per tutti» accende l'Idroscalo

Il teatro «per tutti» accende l'Idroscalo

Forse non tutto il male vien per nuocere. Dopo un anno dallo sfratto (avvenuto lo scorso luglio) di Gennaro D'Avanzo, direttore del Teatro San Babila, e di tutto il cartellone che già era stato programmato. Dopo il rimborso dei primi abbonamenti già venduti. Dopo che «in curia mi hanno voltato le spalle e in Comune pure». Dopo una stagione passata decentrati nel Politeatro di viale Lucania, ecco che, lo scorso dicembre, uno spiraglio viene dalla Provincia: «In estate ti possiamo dare l'Idroscalo».
E così, per i milanesi e grazie alla persistenza di un appassionato direttore di teatro «per tutti», dopo un intero anno di lavori e programmazioni, aprirà il 15 giugno fino al 31 luglio un cartellone speciale dal titolo «Spettacoli ai Chiari di luna», completo di prosa, lirica, danza, cabaret e burlesque, con biglietti a prezzi contenuti tra i 10 e i 30 euro, aperitivo sempre prima dello spettacolo, fresco assicurato dalla vegetazione dell'Idroscalo e non uno, ma ben due palcoscenici disponibili (il Teatro sull'Acqua-Tribune, più grande, e il Teatro Walter Chiari, 350 posti interamente risistemati per questa Stagione). Tra un «Qua qua quando» e un «Ho voglia di innamorarmi», aprirà infatti la nuova stagione estiva milanese dell'Idroscalo al Teatro sull'acqua-Tribune (ore 21) niente meno che Francesco Baccini, con Vik&The Doctors of Jve e il M° Vince Tempera, per un concerto con orchestra dal sapore anni '20-'30. Si prosegue il 16 giugno con il cabarettista Walter di Gemma che porta in scena al Teatro Walter Chiari un teatro canzone che rende omaggio alla storia milanese di Gaber e Luporini. Il 18 giugno si attende il «Cabaresque» al Walter Chiari, con Carmilla Lux, Bohemian Cherry, Barby Bubu e Melody Lady: un burlesque vestito di strass, pailettes, pizzi e nastrini per assaporare le eleganti atmosfere dei Cafè Chantant, rievocando la gioiosità delle trasgressive vedette del periodo del proibizionismo nelle grandi capitali europee. Dopo un Andrea Pucci che il 19 giugno, ore 21, ironizza su «problemi» della vita di tutti, e dopo un pomeriggio di danze il 22 giugno al Teatro sull'acqua con uno «Zumba dance party», non poteva mancare anche la lirica con La Traviata di Verdi con l'Orchestra Sinfolario il 26 giugno, ore 21. Sarà Mario Luzzato Fegiz con la chitarra di Roberto Santoro e la fisarmonica di Vladimir Denissenkov a condurre lo spettacolo «Io odio i talent show» del 30 giugno, ore 21 al Teatro Walter Chiari, e Teo Teocoli è regista di «Caveman l'uomo delle caverne» con Maurizio Colombi il 2 luglio al Teatro Tribune.

Tra il Rocky Horror Live Concert Show del 3 luglio e i Legnanesi il 6 luglio, dal 14 al 16 popola i teatri dell'Idroscalo l'Idro Festival Jazz, con diverse jazz band tra cui quella di Enrico Intra il 16 giugno alle 21. Giorgio Albertazzi sarà in scena il 18 luglio alle 21 al Teatro Walter Chiari con il sul «Miti ed Eroi», per proseguire con spettacoli di danza, teatro, musica e cabaret fino al 31 luglio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica