Torna in strada la Stramilano ed è in gara pure la madrina

L'americana Justine Mattera alla guida dei 50mila che correranno i 21 chilometri per le strade della città

Torna in strada la Stramilano ed è in gara pure la madrina

La Stramilano è la solidarietà di una città che corre. Anche quest'anno, anzi forse più degli altri anni. È la voglia di partecipare, di provarci, di camminare, di correre e magari anche di andar forte perché c'è una Stramilano per tutti. Quasi su misura. La Stramilano è un pezzo di storia e non solo della corsa. I 50mila, i record sulla mezza maratona, i campioni che la città si ferma ad applaudire ma soprattutto la magia di una gara che quasi cinquant'anni fa, quando correre era davvero «strano», ha messo in scarpe e calzoncini generazioni di atleti più o meno improvvisati. «Fai la Stramilano?» era la domanda di rito. Ripetuta a casa, a scuola, in cortile con gli amici, tutti lì a provare ad allenarsi correndo come e dove capitava. Una volta era così. Poi la corsa è diventata ciò che è diventata oggi, quarantasettesima edizione. E cioè un fenomeno di massa trasversale che coinvolge allo stesso modo appassionati, agonisti, giovani di belle speranza e non più giovani che ancora hanno velleità. Il contenitore perfetto per tutti questi mondi, per un frullato di sport che è stato capace di crescere e nel tempo adeguarsi ad un mondo che cambiava. Più viva che mai. Con le sue tradizioni, con il suo colpo di cannone del Reggimento artiglieria a cavallo «Voloire», con la Fanfara dei bersaglieri che l'hanno fatta diventare la corsa non competitiva più famosa d'Italia e non solo d'Italia. E domenica 25 marzo il rito si ripete. Grandi runner e amatori, famiglie e appassionati di sport, adulti e bambini, tutti insieme nella la corsa cittadina più famosa d'Italia. Una giornata di sport e solidarietà che quest'anno avrà come madrina la newyorkese Justine Mattera, showgirl e attrice, ma soprattutto sportiva perché correrà i 21 km della Stramilano Half Marathon e sarà la prima volta che una madrina sarà in gara.

«La Stramilano fa parte della tradizione della nostra città - spiega l'assessore allo Sport di Milano, Roberta Guaineri -. Un evento che spesso coincide con l'inizio della primavera, la stagione dello sport e del tempo libero all'aperto, della voglia di ritrovarsi e di stare insieme, che rende la stracittadina ancora di più una festa di tutti». Tre gare, come accade ormai da anni: Stramilano 10 Km, Stramilanina 5 Km e Stramilano Half Marathon. I primi a partire, alle ore 9.00 da piazza Duomo, saranno i partecipanti alla Stramilano 10 Km, la non competitiva dove corridori di ogni età e livello percorreranno le vie più caratteristiche della città fino all'Arena Civica «Gianni Brera». Alle 10, sempre da piazza Duomo, partirà invece la Stramilanina, dove i protagonisti saranno i più piccoli. I mini atleti e i loro accompagnatori attraverseranno il centro storico di Milano per 5 Km, conquistando il pubblico con la loro tenerezza e simpatia. L'arrivo è fissato per tutti all'Arena Civica, dove grandi e piccoli, potranno riprendersi dalle fatiche della corsa e godere di momenti di relax, divertimento. Infine, alle 10.30 sarà la volta della Stramilano Half Marathon con partenza e arrivo in piazza Castello. Migliaia di atleti professionisti e appassionati maratoneti si metteranno alla prova correndo a ritmo serrato sulla classica distanza di 21,097 Km.

La Stramilano numero 47 non è solo occasione di sport e divertimento, ma anche di socializzazione, aggregazione e solidarietà sostenendo da sempre diverse associazioni, fra cui: Abio, assistenza ai bambini ospedalizzati; Associazione Aiuto ai Giovani Diabetici, aiuto ai genitori di figli con diabete; Africa&Sport, Il centro clinico Nemo, patologie neuromuscolari, Disabili No Limits, l'associazione fondata dall'atleta paralimpica Giusy Versace, Dutur Claun, clown terapia, Fabula, assistenza ai bambini autistici; Le Gocce, associazione che si occupa di aiutare bambini diversamente abili; Faraja House, che si dedica ai ragazzi di strada in Tanzania e City

Angels, gli angeli della strada che aiutano senzatetto e cittadini bisognosi. All'evento prenderà parte anche l'Esercito Italiano con un migliaio di atleti militari provenienti non solo dalla Lombardia, ma da tutta Italia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica