
Come da tradizione per la casa di Cupertino, la seconda settimana di settembre è il momento della presentazione del nuovo modello di iPhone che avrà il compito non semplice di farsi spazio in un mercato sempre più affollato e competitivo. Nell’evento che ha preso il via alle 19 di oggi, Apple ha svelato le caratteristiche e le innovazioni del diciassettesimo modello di smartphone che dovrà convincere gli appassionati della mela morsicata ad aprire i portafogli un’altra volta.
La gamma di iPhone si è arricchita di un nuovo modello di punta, l’iPhone 17 Air, estremamente sottile senza perdere in potenza ma la presentazione ba coinvolto anche altri prodotti dell’ecosistema Apple. Oltre ai nuovi modelli di Apple Watch, incluso un nuovo Ultra sono state presentate anche le nuove AirPods Pro 3, con un sistema di cancellazione del rumore migliorato.
“Il migliore iPhone di sempre”
Quello che Tim Cook descrive come un iPhone “incredibile” offre una serie di migliorie molto superiore rispetto all’ultimo modello, tanto da parlare di una mini-rivoluzione. Il modello base avrà un monitor da 6,3 pollici dotato della tecnologia ProMotion e un refresh rate fino a 120 Hz e una luminosità all’esterno di ben 3.000 nits, la più alta mai vista su un iPhone. La resistenza ai graffi è stata migliorata di tre volte rispetto al Ceramic Shield, garantendo che il vostro iPhone sia ancora più resistente. Il nuovo chip A19 mantiene la tecnologia a 3 nanometri ma rappresenta un ulteriore passo avanti in quanto a prestazioni ed efficienza energetica, almeno 20% superiore al chip A18.

Secondo quanto comunicato da Apple, l’iPhone 17 avrà otto ore in più di playback video rispetto al vecchio modello e velocità di ricarica migliorata. Il comparto fotografico vede un passo in avanti con la fotocamera Fusion che combina anche l’ottica panoramica in quella principale oltre alla classica ottica zoom da 2x: le migliorie, però, sono concentrate sulla fotocamera anteriore Center Stage, con un sensore quadrato con 18 megapixel e stabilizzazione video, finora riservata alle fotocamere posteriori. Interessante, poi, come la memoria interna parta da ben 256 gigabyte.
Il nuovo iPhone 17 Air
Sostituendo il poco fortunato modello Plus, ecco l’iPhone più sottile di sempre, una vera sfida ingegneristica per la società di Cupertino: con soli 5,6 millimetri di spessore, sembra troppo sottile per essere vero. Il monitor da 6,5 pollici è simile a quello del modello base ma a cambiare è il look, con un’isola posteriore che contiene le telecamere, l’altoparlante ed il chip, che in questo caso è l’A19 Pro. Lo chassis di titanio, secondo Apple, è il più resistente mai visto su un iPhone ma il chip è ancora più veloce ed efficiente, con gli acceleratori dedicati all’intelligenza artificiale integrati nei core della Gpu.

Per rendere l’iPhone 17 Air lo smartphone più efficiente di sempre, Apple ha inserito i chip N1 e C1 per la connettività wi-fi e cellulare mentre la singola fotocamera Fusion posteriore integra l’ottica principale con uno zoom 2x. Come anticipato, il modello Air non supporterà più le Sim fisiche, liberando spazio per la batteria, in grado di garantire una giornata di utilizzo. Nessun dettaglio al momento in quanto a prezzi e disponibilità dell’ultimo nato della famiglia iPhone.
I nuovi iPhone 17 Pro e Pro Max
Per la versione 17, l’obiettivo dichiarato da Apple è quello di rendere sempre più professionale l’iPhone. Lo chassis di alluminio è stato riprogettato per ospitare la batteria più grande mai vista su un iPhone, che vede le fotocamere posteriori raggruppate in un camera plateau simile a quello visto sul Pixel di Google. La gestione delle temperature sarà aiutata dallo chassis, che aiuterà a dissipare il calore generato dal chip A19 Pro senza scaldare eccessivamente la mano dell’utente, aiutato anche da una camera a vapore interna. Oltre alle nuove antenne, l’iPhone 17 Pro è stato pensato per garantire performance di picco più a lungo rispetto al precedente modello, circa il 40% in più.

Apple sta corteggiando il mondo dei creativi, garantendo che i modelli Pro di iPhone sono in grado di prendere il posto di telecamere professionali: se il 17 Pro Max ha la batteria più grande di sempre, le tre fotocamere posteriori sono tutte Fusion, garantendo uno zoom fino ad 8x mentre l’ottica Center Stage frontale è simile a quella vista sugli altri modelli. Le funzioni dedicate a chi gira video sono numerose, dal supporto per il formato ProRes Raw alla funzione genlock, che permette di sincronizzare l’iPhone con altre telecamere in maniera precisa. Anche in questo caso, la memoria interna parte da 256 gigabyte mentre i prezzi rimangono più o meno in linea con l’ultimo modello, almeno negli Stati Uniti. Vedremo presto quali saranno i prezzi previsti per l’Italia.

Le nuove AirPods Pro 3
Nonostante l’attenzione di tutti sia concentrata sul nuovo modello di iPhone, l’evento di settembre di Apple “Awe inspiring” inizia con l’ad di Apple Tim Cook che presenta il nuovo modello delle AirPods Pro, che promette una qualità audio superiore e una potenza di calcolo migliorata. La terza versione degli auricolari Apple promette un sistema di cancellazione attiva dei rumori di fondo due volte più efficace rispetto alle AirPods Pro 2. La caratteristica più interessante è forse il sistema di traduzione automatica, alimentato da Apple Intelligence, che sarebbe in grado di tradurre non solo singole parole ma intere frasi, un risultato reso possibile dalla maggiore potenza di calcolo inserita negli auricolari.

Le nuove AirPods Pro sono più piccole, più comode e in grado di resistere a sudore e schizzi d’acqua. Per gli appassionati del fitness, il nuovo modello include il sensore del battito cardiaco più piccolo mai realizzato da Apple, così da aiutarvi durante i vostri allenamenti. Uno dei problemi riscontrati nelle scorse versioni, la durata della batteria, è stato affrontato: il nuovo modello garantisce almeno otto ore di utilizzo con la cancellazione attiva dei rumori attiva. Il prezzo del nuovo modello è rimasto lo stesso, almeno negli Stati Uniti: le AirPods Pro 3 saranno disponibili dal 19 settembre al prezzo di 249 dollari.

Apple Watch 11, ora con 5G
L’undicesima serie dell’Apple Watch, tuttora lo smartwatch più venduto al mondo, viene presentata come la più sottile e comoda, senza sacrificare la resistenza: il nuovo vetro sarebbe infatti due volte più resistente ai graffi rispetto all’ultimo modello. Per la prima volta, l’Apple Watch avrà un modem 5G, capace di garantire l’accesso alla rete indipendentemente dal vostro iPhone. Il nuovo modello sarà in grado di monitorare al meglio la vostra salute, inclusa l’alta pressione ma anche problemi del sonno, con il nuovo Sleep Score, un metodo per valutare quanto riposante sia stato il vostro sonno.

La batteria è stata completamente rivista e sarebbe in grado di garantire fino a 24 ore di funzionamento. L’attenzione è poi passata al fratello minore degli smartwatch di Apple, l’SE 3, che monterà il chip S10, il più potente chip da orologio di sempre e un display always-on rinnovato, oltre ad una batteria che si carica due volte più velocemente dell’ultimo modello, garantendo 8 ore di uso in soli 15 minuti.
Il modello Ultra vede un display più grande, con bezel ridotti e frequenza di refresh migliorata anche nel modo always-on: oltre ad un modem 5G, sarà disponibile anche il collegamento satellitare con Starlink, rendendolo raggiungibile in caso di emergenza in tutto il pianeta. La batteria, poi, garantisce fino a 42 ore di utilizzo