Milano Fashion & Jewels, il total look per il retail internazionale

In Fiera Milano dal 20 al 23 settembre 660 brand provenienti da 34 Paesi presentano un’offerta trasversale di gioielli, accessori moda e abbigliamento, in vista del nuovo ecosistema fieristico integrato "Fashion Link Milano" che debutterà nel 2026

Milano Fashion & Jewels, il total look per il retail internazionale

Accessori moda, gioielli e abbigliamento per un total look con il “bello da indossare” a Milano Fashion&Jewels che va in scena in Fiera Milano (Rho) da sabato 20 a martedì 23 settembre con una collocazione strategica che inaugura ufficialmente la Milano Fashion Week 2025. Una “quattro giorni” dedicata al business e al networking che offre a buyer, designer, retailer e professionisti una panoramica completa delle ultime tendenze e delle collezioni fortemente internazionale, rappresentazione dell’evoluzione del fashion system contemporaneo.

Edizione che segna un deciso rafforzamento della presenza estera con espositori provenienti da tutta Europa e da mercati strategici nel mondo. L’Italia guida la classifica con 361 brand, seguita da Spagna e Grecia, fino ad arrivare a mercati extra-europei in forte espansione come Cina, India e Brasile per un totale di 34 paesi rappresentati. Non solo, le nuove aziende espositrici sono il 41%: un ricambio che non solo rinnova costantemente il panorama della manifestazione, ma conferma la sua capacità di attrarre nuovi talenti e proposte di qualità, in linea con i cambiamenti del gusto e del mercato. Risultato frutto del lavoro di scouting internazionale perché Milano Fashion&Jewels ha partecipatoa fiere ed eventi di settore in città chiave come Parigi, Bucarest, Hong Kong e Łódź, per promuovere il valore del Made in Italy e creare sinergie con nuovi interlocutori globali. Alla manifestazione partecipano buyer provenienti da più di 40 Paesi e, accanto a una forte rappresentanza europea, crescono le presenze da mercati emergenti e ad alto potenziale, come Emirati Arabi Uniti, Sudafrica, Kenya e Marocco, oltre a paesi asiatici come Cina, Giappone e Corea del Sud.

abbigliamento a Milano Fashion & Jewels

OFFERTA CHE VALORIZZA L’IDENTITÀ DELLO STORE

Il percorso espositivo offre a buyer e professionisti del retail una visione completa e aggiornata del fashion system, integrando gioielli, accessori e abbigliamento che consente di costruire assortimenti coerenti e distintivi, in linea con le nuove esigenze del consumatore.
Jewellery: il bijou elemento chiave per il retail - L’area Jewellery rappresenta uno dei fulcri della manifestazione, con un’offerta ampia e internazionale di fashion jewelry e gioielleria contemporanea. Segmento strategico per il retail perché rafforza l’identità del punto vendita, attrae nuovi target e stimolar acquisti d’impulso grazie a proposte accessibili, originali ed emozionali. Il concetto di lusso viene ridefinito attraverso l’uso di materiali alternativi come porcellana, vetro artistico, bamboo, bronzo e tessuti pregiati, dando vita a collezioni che coniugano estetica, sostenibilità e autenticità. Un’offerta pensata per una clientela curiosa, cosmopolita e consapevole, alla ricerca di prodotti capaci di rinnovare l’assortimento dello store con carattere e unicità.

Gioielli Fiera Milano

Fashion Accessories & Apparel: versatilità e storytelling - Questa sezione permette di completare l’assortimento con capi d’abbigliamento e accessori versatili, adatti a ogni esigenza commerciale, dal ready-to-wear al programmato. Le collezioni proposte dai brand sono pensate per dialogare con stili di consumo differenti, valorizzare l’identità visiva e narrativa dello store e arricchire l’esperienza d’acquisto con proposte coerenti, distintive e subito vendibili.

Sezioni speciali - Nelle due macroaree espositive trovano spazio sezioni speciali pensate per rispondere a esigenze specifiche del mercato. MFJ Delivery è dedicata alle soluzioni “immediate delivery”, con un’offerta di semilavorati e prodotti finiti nei settori della bigiotteria, gioielleria e tessile. Readytoshow at MFJ è riservata al private label, dove produttori internazionali conto terzi presentano collezioni personalizzabili, su misura per il cliente. Theonemilano ospita una selezione di aziende cinesi presentate da China National Garment Association, l’unica associazione governativa del Paese dedicata all’abbigliamento. Dopo il debutto a settembre 2024, torna con nuove collezioni ready-to-wear e outerwear, rafforzando il dialogo tra la moda italiana e i mercati asiatici.

Nell’area speciale Exploring Sustainable Fashion, dedicata alla moda slow e indipendente, etica e sostenibilità si intrecciano con design e artigianato - curata da Guya Manzoni e Marina Savarese di Sfashion-net - ospita aziende con un Dna sostenibile che propongono collezioni realizzate con pratiche ecologiche e materiali rispettosi dell’ambiente. Il tema “The Bright Side and Dark Side of Sustainability”, invita a riflettere non solo sulle buone pratiche, ma anche sulle ambiguità e contraddizioni di un concetto oggi largamente dibattuto.

L’area Design Directions, realizzata con Poli.Design sotto la direzione di Alba Cappellieri presenta i macrotrend Streetuals e Senscape attraverso installazioni immersive e analisi predittive, offrendo strumenti concreti per interpretare l'evoluzione dei comportamenti d'acquisto con l’anticipazione delle nuove tendenze.

Le sfilate sono invece un’occasione strategica per i retailer di osservare da vicino le nuove tendenze e tradurle in assortimenti efficaci e attuali.

Sfilate Milano Fashion & Jewels

FORMAZIONE SPECIALIZZATA

Un programma di incontri, workshop e sfilate è dedicato all’ aggiornamento professionale del retail. La MFJ Retail Academy offre percorsi formativi su temi come neuromarketing e visual merchandising, strumenti fondamentali per ottimizzare l’esperienza d’acquisto e incrementare le vendite. Il format Tips for Brands approfondisce le opportunità offerte dai fondi pubblici per l’internazionalizzazione delle Pmi, con un focus curato da Winca.

PROGETTI SPECIALI

Milano Fashion&Jewels conferma il suo ruolo strategico come piattaforma di visibilità, business e internazionalizzazione con la partecipazione di realtà sostenute da programmi pubblici e associazioni di settore come, ad esempio, quella di aziende provenienti dalla Sicilia, grazie al supporto della Regione Siciliana - Dipartimento delle Attività Produttive, brand greci supportati da Enterprise Greece, realtà spagnole sostenute da Icex e Sebime, marchi brasiliani promossi dalla Brazilian Gems and Jewellery Trade Association. CNA Federmoda WeLoveMODA in Italy valorizza l’artigianalità italiana attraverso collettive dedicate ai settori Jewels e Fashion.

EDIZIONE SPECIALE IN ATTESA DI FASHION LINK MILANO

L’edizione autunnale 2025 di Milano Fashion&Jewels, in via del tutto eccezionale, non si svolge in contemporanea con Micam e Mipel perché sono in corso i lavori di riqualificazione in Fiera che ospiterà eventi delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, ma si tiene comunque in sinergia con Lineapelle e Simac Tanning Tech, con cui condivide una giornata di svolgimento.

Nel 2026, Milano Fashion&Jewels tornerà ad affiancarsi a Micam, Mipel,TheOneMilano e Sì Sposaitalia Collezioni all’interno di Fashion Link Milano il progetto unitario pensato per creare un ecosistema fieristico integrato che spazia dalle calzature, alla pelletteria, ai gioielli, agli accessori, all’abbigliamento, al bridalwear, eveningwear e outerwear.

Tutte le informazioni su milanofashionjewels.com

Appuntamenti 2026: Milano Fashion&Jewels – Si Sposaitalia Collezioni – Theonemilano dal 21 al 23 febbraio 2026

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica